GQ (Italy)

Profumi d’essai

- Di ALICE ABBIADATI

Lasciare il segno grazie ad audaci accordi olfattivi. Le opere d’ingegno della profumeria di nicchia non hanno nulla a che fare con il mainstream, piuttosto attingono informazio­ni da chimere senza tempo

L'della OGGETTO DI CULTO profumeria di nicchia è l’arte di far indossare sulla pelle creazioni libere da codici e generi. È il compito stesso della bellezza: ignorare la morale per stabilire le proprie regole personali. Così le officine d’essenze si avvalgono di determinat­e materie prime come punto di partenza per riscrivere la storia del profumo. Dopotutto è da trent’anni, da quando nel 1992 Serge Lutens creava Féminité du Bois, che si parla di fragranze genderless. Non fatevi ingannare dal suo nome, questa storica fragranza dalla base legnosa aprì per prima la strada al concetto di profumazio­ni unisex, libere sulla pelle come schizzi di pittura su tela. Come lo stesso Lutens ama affermare, al mistero piace assumere forme ordinarie, come un attore che cambia costume per recitare lo stesso ruolo. «Il profumo è un partner. Quando è accuratame­nte selezionat­o, il matrimonio di due o tre essenze sconvolge e ridefinisc­e l’espression­e di una composizio­ne. È un concetto simile allo scrittore che si avvale di uno slang per esprimersi». La passione artigiana fa questo: rincorre un movimento artistico, si ispira a un’intuizione letteraria, traduce in note olfattive uno spartito musicale fino a realizzarn­e la trasposizi­one aromatica tramite l’arte d’identità unica degli ingredient­i a sua disposizio­ne. «L’obiettivo dell’odore è di innestare una domanda nell’osservator­e », spiega Julian Bedel, fondatore di Fueguia 1833 e musicista. «Se l’arte visiva coinvolge il background socio-culturale, il profumo suscita una reazione nel cervello senza il bisogno di elaborare, ogni volta che è esposto agli ingredient­i ». Nessun sillage di nicchia si assomiglia. La sua arte risiede piuttosto nell’esaltare la personalit­à di chi sceglie di indossarlo.

 ?? ?? Da sinistra: Gold Immortals di Ex Nihilo, con pera, bergamotto e fava tonka (100 ml, 260 €, campomarzi­o70.it). Blow Up di Moth & Rabbit, con cannabis, mirra e labdano (50 ml, 135 €, releasedis­tribution.it). Marble Sea di Atl. Oblique, con menta, iris e muschio (50 ml, 130 €, atelier-oblique. com). Biblioteca de Babel di Fueguia 1833, con austrocedr­us, cabreuva e cannella (100 ml, 265 €, fueguia.eu). Féminité du Bois di Serge Lutens, con prugna, note floreali e legno di cedro (50 ml, 122 €, sergeluten­s.com).
Da sinistra: Gold Immortals di Ex Nihilo, con pera, bergamotto e fava tonka (100 ml, 260 €, campomarzi­o70.it). Blow Up di Moth & Rabbit, con cannabis, mirra e labdano (50 ml, 135 €, releasedis­tribution.it). Marble Sea di Atl. Oblique, con menta, iris e muschio (50 ml, 130 €, atelier-oblique. com). Biblioteca de Babel di Fueguia 1833, con austrocedr­us, cabreuva e cannella (100 ml, 265 €, fueguia.eu). Féminité du Bois di Serge Lutens, con prugna, note floreali e legno di cedro (50 ml, 122 €, sergeluten­s.com).

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy