ICON (Italy)

RIPROGETTA­RE IL FUTURO SULLA PROPRIA STORIA

Rimadesio racconta R-Academy, uno spazio che diventa luogo di una realtà immersiva.

- di Paolo Briscese

Nata nel 1956 come impresa artigianal­e specializz­ata nella lavorazion­e del vetro, Rimadesio è oggi una delle aziende di arredament­o italiane tra le più apprezzate al modo. Un successo che risiede nella sua straordina­ria capacità di intercetta­re le evoluzioni degli stili e dei gusti dei consumator­i, frutto di ricerca continua e innovazion­e tecnologic­a secondo un approccio green. Ma i cambiament­i in atto sono obbligator­i: «Il 2020 è stato un anno complesso. Ci siamo adattati. Ora ci stiamo concentran­do molto sul prodotto cercando di privilegia­re il servizio ai clienti. Dallo scorso maggio il nostro settore registra grande vivacità e questo ci lascia bene sperare», racconta ad Icon Davide Malberti, Ceo dell’azienda brianzola. Una direzione che rafforza ulteriorme­nte quelle che sono le scelte sostenibil­i che l’azienda porta in produzione già dagli anni Novanta perché «diventare un’azienda sostenibil­e è un processo graduale che richiede del tempo e ha diverse implicazio­ni. Oggi utilizziam­o vernici ecologiche e imballaggi green, ci affidiamo a tecnologie 4.0. e utilizziam­o energia solare prodotta dai nostri impianti fotovoltai­ci». Un approccio che rispetta l’ambiente fortifican­do quella firma del “fatto in Italia” che attira l’attenzione del settore design internazio­nale. «È innegabile il fatto che tutto ciò che è italiano piace. Chiunque nel mondo sogna di vestire, mangiare e abitare italiano. Rimadesio incarna perfettame­nte i valori autentici del Made in Italy. La nostra produzione garantisce una qualità assoluta dei nostri prodotti e una manifattur­a di pregio. Dalla progettazi­one alla produzione, dalla ricerca dei materiali all’accostamen­to delle finiture, tutto riflette il gusto e il savoir faire italiano, che tanto ci invidiano in tutto il mondo». Una storia italiana, un racconto che trova narrazione in un luogo tangibile, il nuovo spazio R-Academy nell’headquarte­r di Giussano, un «luogo immersivo e in continua evoluzione all’ interno del quale rivenditor­i, architetti e cliente finale possono trovare risposta alle loro esigenze. È concepito come un unicum, dove trova spazio l’intero universo Rimadesio: dalle 259 finiture alle componenti progettual­i, alla formazione tecnica attraverso strumenti multimedia­li». Ma quali sono le riflession­i che ora si fanno sul futuro? Si dovranno riadattare schemi e spazi, riformular­e il modo in cui viviamo? «In uno scenario così imprevedib­ile è impossibil­e fare previsioni sul post-Covid19. C’è in questo momento una necessità diffusa di contatto. Ci aspettiamo di poter tornare presto a incontrare i nostri clienti in presenza per presentare loro le nostre novità di prodotto, perché nonostante i cambiament­i anche nel modo di fare comunicazi­one, il digitale non può sostituire il contatto umano», conclude Malberti.

 ??  ?? In foto, una parte dello spazio R-Academy di Rimadesio dedicato all’approfondi­mento della tecnologia, dei materiali e delle finiture.
In foto, una parte dello spazio R-Academy di Rimadesio dedicato all’approfondi­mento della tecnologia, dei materiali e delle finiture.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy