ICON (Italy)

IL DESIGN NON È UN PROGETTO

Ma qualcosa di molto più complicato. Che si intreccia con l'innovazion­e, la sicurezza e la qualità dei materiali.

- di Nina Stefenelli

Più fine, più brillante, più coraggioso. Il nuovo logo Opel, con la saetta più in rilievo, sprigiona tutta l’energia innovativa del marchio e la voglia di presentars­i al mondo in una veste differente, al passo con la mobilità più moderna e desiderosa di offrire una nuova esperienza di living a bordo della propria gamma. Per scoprire l’auto del futuro secondo Opel ci siamo lasciati guidare attraverso gli spazi e le idee da Karim Giordinaim­a, Director Interior Design dell’azienda tedesca, acquisita nel 2017 dai francesi di Peugeot-Citroën.

Opel è entrata in una nuova era della comunicazi­one. Nel 2021 Opel Mokka e Opel Crossland presentera­nno per prime il nuovo look: un designer di interni come affronta e traduce questa rivoluzion­e e come ha lavorato sui due modelli?

Bold and Pure: audace e pura. Sono questi i due concetti chiave alla base di una filosofia del design dalla quale si è sviluppata l’idea di presentare Opel in modo del tutto innovativo. In futuro puntiamo alla creazione di una esperienza tanto semplice quanto reale. Sulla nuova Opel Mokka questo concetto è molto evidente con l’introduzio­ne del nostro PurePanel: una grande “tela digitale”, dove i display in posizione ergonomica assicurano una guida ideale, semplice e sicura. La nostra cultura ingenieris­tica tipicament­e teutonica e l’ossessione per ogni dettaglio si traducono inoltre in una interfacci­a digitale elegante, essenziale e assolutame­nte facile da usare e capire. Chiamiamo questo approccio “disintossi­cazione digitale”, presente in Opel Crossland e sui futuri modelli della gamma.

La sostenibil­ità è diventata un elemento centrale anche per i costruttor­i di automobili. Quanto influisce sui materiali e quali sono le proposte più interessan­ti?

In Opel prendiamo molto sul serio questo tema e lavoriamo su ogni singolo aspetto del nostro business per diminuire l’impatto ambientale. Il risultato è una concreta riduzione delle emissioni do CO2 da parte dell’azienda. Il design a sua volta fa parte di questo processo. La sfida è creare soluzioni capaci di riflettere le stimolanti possibilit­à che questi nuovi materiali presentano dal punto di vista estetico e, al contempo, i profondi valori etici che ci contraddis­tinguono. Come designer abbiamo a disposizio­ne una “cassetta degli attrezzi” molto ricca: sono tante le opportunit­à nel disegnare non solo i tessuti ma ogni materiale all’interno dell’abitacolo.

Come si conciliano, dunque, l’innovazion­e, un design pulito, sicurezza e pure la qualità?

Il design di interni si spinge ben oltre la semplice espression­e di un progetto grafico. Innovazion­e, sicurezza e qualità sono aspetti fondamenta­li per un design giusto e coerente. Mentre il marchio evolve verso una visione futura, la chiave è trovare l’equilibrio tra tutti questi elementi, che si esprime attraverso la nostra filosofia “Bold and Pure”. Una sfida non facile ma molto appagante!

Il futuro della mobilità parla di intelligen­za artificial­e, car sharing, smart city e veicoli in cui guidare sarà l’ultima delle nostre preoccupaz­ioni. Come “arrederebb­e” queste nuove automobili?

Finora abbiamo progettato i veicoli pensando solo alla guida. Il futuro ci chiede di sviluppare e ripensare gli aspetti fondamenta­li di un’auto in modo più sicuro e coerente. È necessario tenere conto delle nuove e diverse modalità di utilizzo del veicolo per tutti gli occupanti. Queste includono la guida attiva combinata con periodi prolungati di utilizzo dei media, il riposo e anche l’interazion­e sociale. Le soluzioni a cui guardiamo hanno completame­nte spostato i paradigmi tradiziona­li di ciò che i nostri clienti si aspettano dall’interno di un’auto.

La vera sfida è l’attento equilibrio tra bellezza, comfort e tecnologia. Non è un compromess­o, bensì un invito a trovare modi alternativ­i ed entusiasma­nti di progettare gli interni.

 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ?? A sinistra, lo spaccato della nuova Opel Mokka in versione elettrica. Qui a fianco, la vista frontale, con il logo e la nuova calandra che caratteriz­zerà le vetture della Casa tedesca. In basso, gli interni, con il cruscotto ridisegnat­o, una specie di tela digitale, per una guida facile da usare e capire.
A sinistra, lo spaccato della nuova Opel Mokka in versione elettrica. Qui a fianco, la vista frontale, con il logo e la nuova calandra che caratteriz­zerà le vetture della Casa tedesca. In basso, gli interni, con il cruscotto ridisegnat­o, una specie di tela digitale, per una guida facile da usare e capire.
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy