ICON (Italy)

100 ANNI SULLA CIMA

L’aquila è nata a Mandello, il 15 marzo del 1921. Per festeggiar­e? Nuove moto in arrivo. E in più... La prima novità è un’edizione rinnovata della best seller V7. Ha un aspetto grintoso e un rinnovato motore da 850 cc e 65 CV di potenza. Ma la grande sor

- di Alessandro Pasi

Tra circa un mese, il 15 marzo, cadrà una ricorrenza significat­iva per gli appassiona­ti delle due ruote e dell’industria motociclis­tica italiana: i 100 anni della Moto Guzzi a Mandello del Lario, fondata da Carlo Guzzi, la testa ingegneris­tica, e da Giorgio Parodi, quella imprendito­riale. Come stemma fu scelto un rapace, l’aquila – simbolo dell’aviazione militare nella Prima guerra mondiale dove Guzzi e Parodi avevano militato – per rendere onore a un aviatore e amico del cuore, Giovanni Ravelli, che avrebbe dovuto essere il terzo socio, ma che morì l’anno prima in un incidente aereo. Il clou dei 100 anni sarà però a settembre in occasione del tradiziona­le raduno internazio­nale a Mandello, le GMG, Giornate mondiali Guzzi, dove verrà svelata la moto del centenario. Nel frattempo Moto Guzzi ha presentato la prima di una serie di novità sui modelli in listino, l’evoluzione della V7, che qui vedete nei colori – grigio e verde – del centenario, quelli delle Guzzi 8 cilindri da competizio­ne del 1955. La V7 sfoggia un nuovo motore di 850 centimetri cubici (derivato da quello della V85 TT) con 65 cavalli a 6.800 giri (contro i 52 della precedente) che le dà anche maggior imponenza visiva (nuovi i terminali di scarico cromati) così come guadagna in prestanza per l’albero di trasmissio­ne maggiorato unito alla ruota di sezione più larga, stretta tra due ammortizza­tori Kayaba. Ridisegnat­i sono altresì i fianchetti e il parafango posteriore in modo da rendere più aggressiva la V7 che però mantiene nell’insieme quel carattere tuttofare, da città al turismo veloce, che l’ha sempre fatta apprezzare. La V7 viene offerta in due versioni, Stone e Special. La prima minimalist­a, la seconda classicheg­giante nei colori e nella doppia strumentaz­ione tachimetro-contagiri. I fari a Led, accesi, disegnano il motivo dell’aquila stilizzata. Così che anche chi guarda sappia che sta arrivando una Guzzi.

 ??  ?? Sotto, a sinistra, la Moto Guzzi V7 con la livrea del centenario, il grigio e il verde delle Guzzi da competizio­ne nel 1950. Sotto a destra, la versione Stone, più essenziale. Il motore ha la classica struttura a due cilindri a V delle Guzzi dai tempi della prima V7 del 1965. Notare i fari che disegnano il motivo dell'aquila.
Sotto, a sinistra, la Moto Guzzi V7 con la livrea del centenario, il grigio e il verde delle Guzzi da competizio­ne nel 1950. Sotto a destra, la versione Stone, più essenziale. Il motore ha la classica struttura a due cilindri a V delle Guzzi dai tempi della prima V7 del 1965. Notare i fari che disegnano il motivo dell'aquila.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy