ICON (Italy)

CATTIVERIA IN EDIZIONE LIMITATA

Si fa notare e piace parecchio. Ecco una nuova versione che estremizza look e prestazion­i sportive. Da ordinare in fretta...

- adriano tosi text by

Di questa tonalità, o di qualche grado appena più scura, dipingono gli aerei più veloci del mondo, quelli progettati per non essere visti nemmeno dalle strumentaz­ioni più sofisticat­e. Con questa versione – che prende il nome dalla colorazion­e Tayga Grey – la Cupra Formentor VZ5 diventa ancora più decisa, di carattere. Il suo scopo, al contrario degli aerei supersonic­i, è anche quello di farsi vedere. Eccome. Del resto la Formentor (in tutte le sue varianti) è un modello che si è fatto notare e apprezzare dai tantissimi clienti che l’hanno scelta e continuano a comprarla: nel 2021 è stata decisiva per permettere a Cupra di superare, in Europa, marchi blasonati come Honda, Lancia e Alfa Romeo.

Ma torniamo alla Tayga Grey e iniziamo da un aspetto fondamenta­le: se vi piace, non indugiate troppo perché si tratta di una tiratura limitata e numerata di 999 esemplari per tutto il mondo, parte delle 7.000 unità di Formentor VZ5 previste, non una in più. A distinguer­la dalle VZ5 “normali” è appunto la carrozzeri­a in grigio chiaro, “appoggiata” su grandi ed espliciti cerchi da 20 pollici di diametro (che calzano pneumatici 255/35), colorati di nero e all’interno dei quali spiccano le monumental­i pinze dei freni by Brembo, dipinte nel classico color rame Cupra. Il meglio, per frenare i bollenti spiriti di un crossover capace di 390 CV. Ma su questo aspetto ci concentria­mo dopo. Rimaniamo sul design, perché le forme aggressive della Formentor, con la Tayga Grey vengono impreziosi­te dai fari LED Matrix, dal badge identifica­tivo VZ5 e dall’estrattore posteriore con finiture in fibra di carbonio e quattro terminali di scarico.Non è da meno l’abitacolo, con la plancia e i sedili sportivi avvolgenti rivestiti in dinamica black con inserti

in pelle dark brown e cuciture a contrasto e il volante racing Cupra. A far capire che ci si trova su un’auto per pochi contribuis­ce infine un’incisione a laser della numerazion­e identifica­tiva dell’esemplare dell’edizione limitata.

A dare sostanza a un aspetto esteriore e interiore così esplicito provvede il già citato motore da 390 CV. Un cinque cilindri di 2,5 litri capace di una sonorità più unica che rara: graffiante, cupa, minacciosa. Soprattutt­o, con 480 Nm di coppia e la trazione integrale di tipo sportivo, costituisc­e il presuppost­o per prestazion­i da supercar e un piacere di guida autentico. Quanto alle prime, siamo nell’ordine dei 250 km/h di velocità massima e dei 4,2 secondi per scattare da 0 a 100 km/h. Impression­ante. Il bello viene, però, quando iniziano le curve e il merito va sì all’assetto e alla solidità del telaio, ma anche alla trazione integrale con Torque Splitter sull’asse posteriore. Si tratta in sostanza di un meccanismo con due frizioni indipenden­ti che consente di controllar­e elettronic­amente la quantità di coppia e potenza da inviare a ciascuna delle ruote dietro. Dalla teoria alla pratica: su richiesta del guidatore – e disattivan­do il controllo di stabilità – è possibile selezionar­e la modalità Drift, per sbandate furiose. E molto divertenti... Il tutto a 70.500 euro.

 ?? ?? La VZ5 ha prestazion­i da supercar. Il motore 2.5 litri turbo eroga 390 CV, con una sonorità graffiante. Zero-100 in 4,2 secondi.
La VZ5 ha prestazion­i da supercar. Il motore 2.5 litri turbo eroga 390 CV, con una sonorità graffiante. Zero-100 in 4,2 secondi.
 ?? ?? DETTAGLI DI STILE
Il pulsante sul lato sinistro del volante, con il badge Cupra nel classico color rame, serve a selezionar­e la modalità più sportiva. I sedili avvolgenti sono lavorati in pelle con cuciture a contrasto.
DETTAGLI DI STILE Il pulsante sul lato sinistro del volante, con il badge Cupra nel classico color rame, serve a selezionar­e la modalità più sportiva. I sedili avvolgenti sono lavorati in pelle con cuciture a contrasto.
 ?? ??
 ?? ??
 ?? ??
 ?? ??
 ?? ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy