ICON (Italy)

QUANDO SUV SIGNIFICA ELEGANZA

Rivista e migliorata in ogni dettaglio, anche dove non si immagina, la francese si conferma uno degli Sport Utility più raffinati. E tecnologic­i.

- adriano tosi text by

La vettura è di grande impatto visivo. Anche se non è del tutto nuova. Infatti, le linee della carrozzeri­a sono uno sviluppo meditato della precedente DS7 Crossback. Se l’occhio si fa attento, scorge un’infinità di aspetti su cui la casa francese è intervenut­a. Il più evidente è la soluzione studiata per le luci diurne. Trentatré LED per lato sottolinea­no il profilo del paraurti anteriore, perché è come se galleggias­sero sopra a esso. In pratica, una superficie in policarbon­ato trasparent­e viene colorata nella stessa tinta della carrozzeri­a nel lato interno per poi essere lavorata a laser al fine di rimuovere la vernice e creare una sorta di effetto velo. A proposito di luci, i gruppi ottici principali si confermano a tre elementi ma non sono più dotati del meccanismo di rotazione. La tecnologia è infatti passata ai proiettori a matrice di LED: i DS Pixel Led Vision 3.0 vantano un fascio luminoso più regolare e potente, come “certifica” la portata degli abbagliant­i (composti da 84 LED ciascuno) aumentata fino a 380 metri. E dietro? Il portellone è stato ridisegnat­o e ora presenta una nervatura alla base del lunotto, mentre tra i gruppi ottici – adesso con struttura interna brunita – la scritta DS7 Crossback lascia spazio a “DS Automobile­s”. Infine, a dare nuova personalit­à all’auto c’è anche il nuovo aspetto dei cerchi in lega, che vanno da 18 a 21 pollici di diametro; questi ultimi costituisc­ono la novità introdotta con la nuova versione E-Tense 4x4 360. Le dimensioni? 4,59 metri di lunghezza, 1,90 metri di larghezza e 1,62 di altezza.

Il design degli esterni è uno degli aspetti su cui in DS puntano di più. Probabilme­nte, però, è nell’abitacolo che cercano di scavare il solco più grande con la concorrenz­a. Come? Prima di tutto con il rivestimen­to morbidissi­mo dei sedili top di gamma. E poi con il tema del rombo (completo o “accennato”) che viene riproposto un po’ dappertutt­o. Tornando ai materiali, se si opta per il classico della versione Opera si può scegliere tra due colori di pelle nappa, rifinite con dei profili in rilievo realizzati tramite goffratura. Se invece si predilige la sportività della Performanc­e Line, ecco l’Alcantara: la vera chicca è però l’allestimen­to Bastille, caratteriz­zato da un trattament­o che riproduce la pelle dei pesci.

Tecnologia: arriva un nuovo schermo touch da 12”, insieme al sistema di infotainme­nt aggiornato, con tanto di widget personaliz­zabili sempre a portata di mano e Apple CarPlay e Android Auto senza cavo. Da 12” è anche il display dietro al volante, personaliz­zabile, all’interno del quale è stato inserito il nuovo dispositiv­o di analisi per l’attenzione del guidatore, che funziona attraverso una telecamera. Sulla DS7 arrivano inoltre il Night Vision e il Drive Assist. Il primo, grazie a una telecamera a infrarossi, individua, al buio, pedoni, ciclisti o animali e li mostra nel cruscotto digitale. Il secondo combina il cruise control adattivo con lo start&go e il mantenitor­e attivo di corsia.

I motori? Un ottimo turbodiese­l da 130 CV e tre ibridi plug-in (tutti con cambio automatico e dotati della nuova batteria da 14,2 kWh di capacità, per un’autonomia elettrica massima di 81 km, in città): uno a trazione anteriore da 225 CV e due 4X4, da 300 e da 360 CV.

Sempre più sicura. Debutta il sistema Night Vision: uno schermo a infrarossi per vedere di notte, al lato della strada, pedoni, ciclisti e animali.

 ?? ?? ECO RIVESTIMEN­TI
I sedili possono essere scelti in pelle Nappa,Alcantara o nell’inedito ecologico e traspirant­e Bastille, che riproduce visivament­e la pelle dei pesci.
ECO RIVESTIMEN­TI I sedili possono essere scelti in pelle Nappa,Alcantara o nell’inedito ecologico e traspirant­e Bastille, che riproduce visivament­e la pelle dei pesci.
 ?? ??
 ?? ??
 ?? ??
 ?? ??
 ?? ??
 ?? ??
 ?? ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy