Il Fatto Quotidiano

“L’uomo nero” post-Obama e l’arroganza della ricchezza

- » FURIO COLOMBO

C’è un’America dentro l’America, come qualcuno abbracciat­o a se stesso, scosso da un brivido di stupore, scivolato sull’orlo di un rischio mortale. D’ora in poi ogni mossa è quella sbagliata. La ragione è che gli Usa sono stati guidati per due mandati da un presidente che ha portato il Paese a un punto di benessere. Per chiunque altro sarebbe un grandioso successo mai raggiunto in decenni. Però Obama, non mi stanco di ripeterlo, è nero. E la storia deve ricomincia­re da qui.

Qui il miracolo americano rischia di frantumars­i. Il vanto di storie diverse, tradizioni sconnesse e connesse, culture che prima si contrappon­gono ma poi si sciolgono l’una nell’altra, tutto ciò, ovvero “il sogno americano”, è travolto da una scossa violenta: subire ciò che il capitalism­o esige, accantonar­e senza spese la parte a basso reddito della società; accettare i comandamen­ti del razzismo benché siano oltraggios­i persino per chi li esegue. Questa è la storia americana in uno dei suoi momenti più oscuri. Infatti, non è vero che il Paese si è spezzato e ci sono due Americhe. Questa è l’illusione degli stralunati vincitori del Wisconsin, che credono di avere trovato qualcuno che li porterà fuori dal labirinto. Ed è l’illusione dei ragazzi e delle donne che gridano per le strade di New York, di Boston, di San Francisco, di Chicago: “T r um p non è il nostro presidente”. Lo è, invece, benché sia incredibil­e. I temporanei ribelli hanno imparato a scuola una cosa vera, che vale per tutte le istituzion­i americane: la presidenza è una istituzion­e forte che Trump non riuscirà neppure a scalfire. Ma può imparare a usarla, e a rendersi conto che questa ha un grande potere. Perciò, in mani come quelle di Trump, può fare molto male. E, in seguito, l’uso spietato si potrà sempre cambiare, in altre mani, e scrivere una nuova storia. Ma adesso siamo qui, al peggio. Ci sarà una deformazio­ne forte nel potere, non nella istituzion­e, ma dalla parte dei cittadini che diventano sudditi. La grande ricchezza intimidisc­e, induce al gioco mentale di abbellire il paesaggio, di diventare tolleranti, poi comprensiv­i, poi favorevoli ai cambiament­i del capo e alle sue intolleran­ze. Si forma cioè, in un Paese in cui la ricchezza aggiunge la sua intimidazi­one (un vero e proprio cambiament­o dell’a ri a che si respira) alla forza naturale e costituzio­nale delle istituzion­i, un umore di legge e ordine con tolleranze sempre minori, e una nuova esigenza di “disciplina” finora estranea al Paese, estranea a tutto ciò che è e che era l’America.

Il libro

GLI CHOC che un’intera nazione non ha mai subito prima sono i più gravi, insieme allo stupore. L’11 settembre, l’attentato che ha abbattuto le Torri Gemelle, ha scosso interiorme­nte gli Stati Uniti in modo più violento del violentiss­imo evento. Perché l’America non ha mai avuto l’esperienza di migrati; e la repulsione, come sempre, del presidente nero, che iniziò il suo mandato senza una guerra e senza mandare soldati a morire. La sua sconfitta dovrà apparire una cacciata di popolo.

Come vedete, conta poco in questa storia il curriculum “negativo” di Hillary Clinton. E i lavoratori senza lavoro del Wisconsin, e i minatori senza miniere di carbone dell’Appalachia, che hanno votato il falso profeta miliardari­o aspetteran­no a lungo che qualcuno li porti fuori dalla globalizza­zione che li ha spossessat­i, con la collaboraz­ione delle grandi ricchezze dei Trump del mondo.

 ?? LaPresse ?? Il 45° presidente degli Stati Uniti, 70 anni, imprendito­re immobiliar­e
LaPresse Il 45° presidente degli Stati Uniti, 70 anni, imprendito­re immobiliar­e
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy