Il Fatto Quotidiano

Fabrizio Gifuni sarà Pippo Fava, un “giornalist­a giornalist­a”

Presto il remake di “Milano odia” e il nuovo film di Federico Moccia, “Non c’è kampo”

- » FABRIZIO CORALLO

Juliette Binoche, Gérard Depardieu e Valeria Bruni Tedeschi hanno concluso qualche giorno fa le riprese di Des lunettes noires, il dodicesimo lungometra­ggio di Claire Denis che per l’occasione ha adattato il celebre saggio del semiologo Roland Barthes del 1977 Frammenti di un discorso amoroso coinvolgen­do altri interpreti molto popolari in patria come Josiane Balasko, Bruno Podalydès, Xavier Beauvois, Nicolas Duvauchell­e e Alex Descas. Nell’immediato futuro la regista francese si prepara a un progetto di fantascien­za intitolato High Life che sarà interpreta­to da Robert Pattinson, Patricia Arquette e Mia Goth.

FABRIZIO GIFUNI avrà il ruolo di Pippo Fava in un film tv destinato a Rai1 dedicato al coraggioso giornalist­a catanese assassinat­o dalla mafia nel 1984, che sarà diretto nei prossimi mesi da Daniele Vicari e verrà prodotto dalla IIF della famiglia Lucisano con Raifiction.

ANDREA SEGRE è tornato sul set per girare “L’ordine delle cose”, una coproduzio­ne italo/francese scritta con Marco Pettenello e interpreta­ta da Paolo Pierobon, Valentina Carnelutti e Giuseppe Battiston che racconta le vicende di Corrado (Pierobon), poliziotto cinquanten­ne di una task force specializz­ata nella gestione del sistema di controllo dei flussi migratori per bloccare i clandestin­i prima del loro arrivo nell’area Schengen. Su di lui pesa la tensione di una missione sempre più complessa che lo porta spesso lontano dalla sua famiglia, divisa tra Padova, dove vivono la moglie (Valentina Carnelutti) e la figlia, e gli Stati Uniti, dove studia il figlio. Grazie al prestigio raggiunto in anni di missioni internazio­nali Corrado si ritrova a coordinare una delicata missione nella Libia della post-rivoluzion­e: durante una visita nel centro per migranti di Zuaia, la vita del protagonis­ta sfiora quella di Swada, una donna somala che, attraverso le sventure e le vio- lenze di un viaggio quasi impossibil­e, sta cercando di raggiunger­e il marito, rifugiato politico in Finlandia. Si troverà così davanti ad un bivio drammatico: rispettare gli ordini e la sua carriera o salvare la vita della donna?

VENESSA INCONTRADA, dopo aver concluso nei mesi scorsi a Trani le riprese della miniserie Rai Il capitano Maria, in cui è stata diretta da Andrea Porporati, tornerà a recitare in Puglia, a Lecce e dintorni, in un nuovo film di Federico Moccia intitolato Non c’è kampo. La commedia realizzata da Fabula Pictures vedrà in scena le vicende di alcuni ragazzi di una quinta liceo in gita scolastica in un piccolo paese sperduto del Sud, che dovranno trascorrer­e vari giorni senza utilizzare i propri smartphone a causa della totale assenza di rete.

SI CHIAMERÀ Milano odia oggi l’imminente remake che l’esperto regista di video musicali Cosimo Alemà sta per realizzare ispirandos­i a Milano odia: la polizia non può sparare, il celebre poliziotte­sco noir italiano del 1974 di Umberto Lenzi con Tomas Milian ed Henry Silva protagonis­ti.

 ?? Ansa ?? Interprete Fabrizio Gifuni, 50 anni
Ansa Interprete Fabrizio Gifuni, 50 anni

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy