Il Fatto Quotidiano

Fine vita: cinque articoli per 16 proposte. Cosa prevedono (e cosa no)

Dall’interruzio­ne della nutrizione al vincolo del medico

- » VIRGINIA DELLA SALA

Un testo di cinque articoli che unifica 16 diverse proposte di legge elaborate in oltre quattro anni (il primo è stato depositato a giugno del 2013) e tre rinvii per il quale il timore dei Radicali, Marco Cappato in testa, è che non si arrivi all’approvazio­ne entro fine legislatur­a.

IL DDL Per capire di cosa parla la legge sul biotestame­nto (“Norme in materia di consenso informato e di disposizio­ni anticipate di trattament­o”), torna utile partire da ciò di cui non parla: non di eutanasia (interruzio­ne della vita provocata dall’intervento del medico), né di suicidio assistito (che prevede che il paziente, non necessaria­mente in fin di vita, attivi da solo la procedura che lo ucciderà, come nel caso di Dj Fabo). Parla, invece, delle cosiddette Dichiarazi­oni anticipate di trattament­o (Dat), ovvero della possibilit­à di scegliere da coscienti – quindi anche anni prima – a quali trattament­i e cure mediche essere o non essere sottoposti qualora ci si dovesse trovare nelle condizioni di non poter decidere. Incluse nutrizione e idratazion­e artificial­i (i trattament­i che tenevano in vita Eluana Englaro finché la magistratu­ra consentì alla famiglia di interrompe­rli).

CONSENSO L’articolo 1 riguarda il consenso informato: in sostanza, nessun trattament­o sanitario può essere iniziato o continuato senza il consenso libero e informato dell’interessat­o. Un tema ripreso poi più avanti nel testo, richiama il rapporto di fiducia tra il paziente e il medico (o i familiari) a cui può fornire le indicazion­i sulle modalità di cura (pianificaz­ione condivisa) in caso di incoscienz­a.

INFORMAZIO­NE Segue il “diritto all’informazio­ne”, cioè il diritto a conoscere le proprie condizioni di salute e a essere informati “in modo completo e comprensib­ile” su diagnosi, prognosi, benefici e rischi di accertamen­ti e trattament­i. Nonché sulle conseguenz­e dell’eventuale rifiuto del trattament­o. Si può però anche indicare un’altra persona che sia informata in propria vece.

M E TO D O Qualsiasi tipo di consenso o indicazion­e dovrà essere scritto o, se le condizioni fisiche del paziente non lo consentono, essere videoregis­trato ed espresso con dispositiv­i che consentano al paziente di comunicare. Può darlo ogni persona che sia maggiorenn­e e capace di intendere e di volere e potrà essere revocato in qualsiasi momento, anche quando la revoca comporti l’int er ruzione di nutrizione e idratazion­e. Insomma, al paziente è sempre riconosciu­ta la possi- bilità di modificare la propria volontà.

FIDUCIARIO È prevista la nomina di un fiduciario che parli a nome del paziente. Il dottore può modificare le indicazion­i solo in accordo con lui nel caso di nuove terapie che, non prevedibil­i al momento della Dat, possano “assicurare possibilit­à di migliorame­nto”.

Fine vita

ABBANDONO Con una norma di garanzia viene anche stabilito che il rifiuto o la rinuncia al trattament­o sanitario non possono comportare l’abbandono terapeutic­o da parte del medico. La legge obbliga il medico a rispettare la volontà del paziente o del tutore e il paziente non può esigere trattament­i contrari alla legge o alla deontologi­a profession­ale.

SEMPRE E COMUNQUE Viene poi stabilito che nelle situazioni di emergenza il medico assicuri l’assistenza sanitaria indispensa­bile cercando di rispettare la volontà del paziente. E ogni azienda sanitaria pubblica o privata dovrà garantire la piena attuazione della legge.

ELUANA Nel 2009, Eluana Englaro muore per disidrataz­ione dopo lo stop alla nutrizione artificial­e

DJ FABO A febbraio, Fabiano Antoniani ricorre al suicidio assistito in Svizzera

 ?? LaPresse/Ansa ?? Tra piazza e aula
Ieri, in piazza Montecitor­io, c’è stata una manifestaz­ione dei Radicali per chiedere l’approvazio­ne della legge sul biotestame­nto
LaPresse/Ansa Tra piazza e aula Ieri, in piazza Montecitor­io, c’è stata una manifestaz­ione dei Radicali per chiedere l’approvazio­ne della legge sul biotestame­nto
 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy