Il Fatto Quotidiano

Sole 24 Ore, fuori Napoletano La Caporetto di Confindust­ria

Sarà il presidente Fossa a scegliere il nuovo direttore. L’ad Moscetti incaricato di costituirs­i parte civile nell’inchiesta. Interim a Gentili, oppositore dell’uscente

- » GIORGIO MELETTI

Il direttore del Sole 24 Ore Roberto Napoletano, indagato per falso in bilancio, lascia tutte le direzioni del gruppo e su sua richiesta viene messo in aspettativ­a senza retribuzio­ne per un massimo di sei mesi, in vista di licenziame­nto o dimissioni. La direzione è affidata ad interim a Guido Gentili, già alla guida del quotidiano dal 2001 al 2004. Al presidente della società Giorgio Fossa viene affidata la scelta “in tempi brevi ” del nuovo direttore. All’amministra­tore delegato Franco Moscetti è chiesto di “porre in essere le più opportune iniziative e azioni in ogni competente sede, a tutela dell’immagine e degli interessi della società, anche in relazione agli sviluppi dell’indagine giudiziari­a in corso”, con allusione al dichiarars­i parte offesa nell’inchiesta.

Un breve riunione straordina­ria del Cda della società quotata in Borsa e controllat­a dalla Confindust­ria ha deciso a l l’unanimità alcune cose che, se lette tra le righe del comunicato ufficiale, segnano una svolta definitiva per il quotidiano economico.

DOPO OTTO MESI di agonia il presidente della Confindust­ria Vincenzo Boccia ha dovuto gettare la spugna e rinunciare al potere assoluto e arbitrario esercitato su una società quotata senza nessun riguardo per gli azionisti di minoranza e per la società stessa. E senza mai assumersi le responsabi­lità legali e finanziari­e della “direzione e controllo”, nonostante il possesso di due terzi del capitale. Nei dieci anni seguiti alla quotazione in Borsa (dicembre 2007) i maggiorent­i della Confindust­ria hanno gestito il Sole 24 Ore come fosse la loro municipali­zzata, distruggen­do patrimonio per centinaia di milioni di euro e portando l’azienda sull’orlo della bancarotta. Una lezione di governance, come dicono loro, di cui vergognars­i. Boccia, eletto nel maggio scorso, prima ha affidato al nuovo amministra­tore delegato Gabriele Del Torchio il compito di vedere chiaro nei conti e nella gestione del gruppo, poi, di fronte alle scoperte raccapricc­ianti fatte dal manager e alla sua richiesta di cambiare il direttore, lo ha cacciato dopo soli quattro mesi.

Stessa sorte stava per toccare a Moscetti, anche lui in sella da quattro mesi. La cose sono cambiate venerdì scorso con l’avviso di garanzia a Napoletano, indagato per falso in bilancio insieme all’ex presidente della società Benito Benedini e all’ex amministra­tore delegato Donatella Treu. Il direttore indagato ha detto di non aver la minima intenzione di dimettersi. Di fronte allo sciopero a oltranza deciso all’istante dalla redazione fino Non

solo una presunta maxi-tangente da 197 milioni di euro, tessuta attraverso accordi internazio­nali, ora nel processo contro Saipem, la società controllat­a dall’Eni, si abbatte un’inaspettat­a guerra delle email. O, come l’ha chiamata ieri l’accusa in aula, “una catena” di messaggi tra l’ex ad Eni Paolo Scaroni e alti dirigenti, tra cui l’attuale ad della stessa Saipem Stefano Cao che non è indagato. Al netto, dunque, di prove e controprov­e sui presunti accordi corruttivi (tra il 2007 e il 2009) con l’allora ministro algerino dell’Energia Chekib a quando Napoletano non fosse uscito di scena, Boccia ha fatto sapere di non volersi piegare a diktat sindacali e che non si licenzia un direttore per un avviso di garanzia.

DURANTE IL FINE settimana è montata la rivolta all’interno della Confindust­ria. Ieri pomeriggio, subito prima della riunione del cda del Sole, è arrivato un segnale forte da Alberto Bombassei e Alberto Vacchi, i due candidati alla presidenza sconfitti rispettiva­mente da Giorgio Squinzi nel 2012 e Boccia nel 2016, insieme al presidente della Federmecca­nica Fabio Storchi. I tre hanno espresso “f or te preoccupaz­ione per le sorti del Sole 24 Ore” e l’auspicio che Boccia trovasse “in tempi brevissimi, una soluzione che possa garantire continuità economica e restituire prestigio al giornale”. La posizione di tre esponenti di peso ( la somma dei loro fatturati è circa 70 volte quello delle Arti Grafiche Boccia) ha dato forza all’ultimatum di Moscetti e Fossa e dello stesso presidente d el l’organismo di vigilanza Gherardo Colombo: se Boccia avesse insistito sull’autosospen­sione offerta da Napoletano, se ne sarebbero andati tutti sbattendo la porta.

La posizione di Napoletano è stata ulteriorme­nte indebolita ieri dalla pubblicazi­one del decreto di perquisizi­one dei pm milanesi Fabio De Pasquale e Gaetano Ruta, dove si legge che Del Torchio, l’ex direttore finanziari­o Valentina Montanari e l’ex consiglier­e d’amministra­zione Niccolò Dubini, auditi, “tutti hanno messo in risalto gravi anomalie” s ul l ’ andamento economico della società, e “tutti hanno evidenziat­o... il ruolo prepondera­nte del direttore Napole- tano, sempre presente a tutti i cda pur non essendo componente dello stesso ed in grado di condiziona­rne fortemente i lavori e le scelte gestionali”. L’accusa di falso in bilancio è per aver gonfiato i dati diffusiona­li, esponendo in bilancio i risultati di vendita ottenuti attraverso la società inglese Di Source e l’italiana Johnsons, “laddove le vendite sul digitale - tanto enfatizzat­e - erano false e una percentual­e significat­iva delle copie cartacee andava dritta al macero”.

OGGI FINISCE lo sciopero dei giornalist­i e Moscetti comincerà a trattare con le banche sull’aumento di capitale non più rinviabile dal momento che l’azienda ha il patrimonio netto negativo. Moscetti e le banche creditrici, guidate da Intesa Sanpaolo, indicano in 120 milioni la misura giusta dell’aumento. Confindust­ria però non ha gli 80 milioni necessari per fare la sua parte, e sembra destinata a perdere il controllo della testata.

Come direttore in grado di garantire sia la redazione sia le banche chiamate a finanziare il salvataggi­o del giornale circola con forza il nome di Ferruccio de Bortoli, già alla guida del Sole dal 2005 al 2009.

La sua versione Il manager smentisce di aver saputo degli “incontri informali” di Scaroni Tutti contro il capo Figure di peso degli industrial­i avevano minacciato di lasciare l’associazio­ne I numeri

La volata del titolo (ha chiuso a 0,352 euro) del gruppo sulla scia del cda. In un anno ha fatto -38,77% Milioni di euro: l’aumento di capitale necessario per risollevar­e le sorti del giornale di Confindust­ria Milioni: il rosso nei primi 9 mesi del 2016

 ?? LaPresse ?? Vincenzo Boccia e Roberto Napoletano
LaPresse Vincenzo Boccia e Roberto Napoletano
 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy