Il Fatto Quotidiano

Sondaggi spietati col Pd: il M5S a +5

Renziani s’accontenta­no del proporzion­ale e pensano alle larghe intese

- WA.MA.

Cinque

punti di vantaggio dei Cinque Stelle sul Pd: sono quelli che rilevava ieri un sondaggio di Nando Pagnoncell­i, per il Corriere della Sera. La rilevazion­e evidenzia la flessione del Pd, a seguito della scissione interna e della nascita del Movimento democratic­o e progressis­ta, e la crescita del Movimento 5 Stelle.

In dettaglio, il M5S arriva al suo dato più alto, il 32,3%, in aumento di 1,4% rispetto al mese precedente; a seguire troviamo il Pd con il 26,8%, in flessione di oltre 3 punti, quindi, appaiate, Lega (12,8%) e Forza Italia (12,7%). Questo sondaggio è il peggiore in assoluto, ma il trend dei Democratic­i è negativo. Quello di Emg realizzato per La7 lunedì vede il Movimento al 29,9%, segue il Pd al 26,8% e poi Lega Nord (12,4%) e Forza Italia (12,2%). Il deputato renziano, Federico Gelli cerca di “smontare” i numeri di Ipsos, ma alla fine conferma le difficoltà: “Se oggi Ipsos dà il partito di Grillo al 32,3%, lo scorso luglio lo dava al 32,1 e l’8 dicembre, dopo il Referendum, lo dava al 31,5%. Nelle rilevazion­i di Pagnoncell­i M5s è sempre rimasto sopra al 30% negli ultimi mesi, ma è l’unico istituto che gli attribuisc­e un risultato del genere”. Poi, però, conferma che i Cinque Stelle sono saldamente sopra i Democrats: “Se si consideran­o i sondaggi dell’ultima settimana di istituti demoscopic­i come Swg, Euromedia, Tecnè, Index Research, Masia, Scenari Politici, su sei rilevazion­i solo una dà il M5s sopra al 30%, di pochi decimali ( 30,2% di Index), mentre per tutti gli altri è sotto. La media dei risultati dà quindi un distacco di 1,7% tra i due partiti, con il M5s al 27,9% e il Pd al 26,2%”.

INTANTO , nel Pd si riflette amaramente. “Gli ultimi sondaggi sul gradimento del Pd sono disastrosi, è l’ennesima dimostrazi­one della gestione del partito a trazione renzista”, denuncia Francesco Boccia. Questo mentre tutti le rilevazion­i danno l’ex segretario in vantaggio al congresso. Ma i nodi verranno al pettine dopo. Quando poi si tratterà anche di fare una legge elettorale. Nonostante contatti informali tra Pd e FI per ora un patto per un sistema condiviso non c’è. Gli azzurri vorrebbero il premio non alla lista ma alla coalizione, che penalizzer­ebbe il Movimento. Renzi non è convinto: perché le alleanze del suo (eventuale) Pd non sarebbero così automatich­e da portare a casa. Ufficial- mente vuole il Mattarellu­m. Ma è tutto fermo fino a dopo le primarie.

IERI il presidente della Commission­e Affari costituzio­nali, Mazziotti ha scritto a Laura Boldrini per dirle che non ci sono le condizioni per andare in Aula (come da calendario) il 27 e ha chiesto ai partiti di esprimere la loro posizione su che tipo di sistema vorrebbero, durante i lavori di oggi. La convinzion­e generale è che nessuna legge si farà e si andrà a votare con i proporzion­ali usciti dalla Corte: l’obiettivo è quello di larghe intese (senza M5s), chiunque vinca le elezioni.

 ?? LaPresse/Ansa ?? L’ex premier Renzi e il fondatore del M5S, Grillo
LaPresse/Ansa L’ex premier Renzi e il fondatore del M5S, Grillo
 ??  ?? Rivali
Rivali

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy