Il Fatto Quotidiano

Proteste contro il gasdotto Tap e l’espianto degli ulivi in Salento Emiliano sta con i manifestan­ti

-

▶DOVEVANORI­PRENDERE ieri mattina le operazioni di espianto di circa 200 ulivi nella meraviglio­sa zona costiera di Melendugno (Lecce) previste per la costruzion­e dell’approdo del gasdotto Tap (Trans Adriatic Pipeline) che trasporter­à gas naturale dell’Azerbaijan all’Italia e all’Europa. Già lunedì, al primo giorno di apertura del contestati­ssimo cantere, c’erano stati i primi incidenti, con un’aggression­e a un operatore di una tv regionale. Ma prima ancora che arrivasser­o i dimostrant­i i primi 40 alberi erano stati espiantati e trasferiti altrove per far posto al tunnel in cui dovrebbe passare il gasdotto. Anche ieri carabinier­i e polizia sono intervenut­i per rimuovere il blocco dei manifestan­ti che cercavano di impedire la prosecuzio­ne dei lavori, di fatto mai iniziati. Verso l’ora di pranzo le operazioni sono state nuovamente sospese per calmare gli animi.

Contro l’espianto degli ulivi è schierato anche il sindaco di Melendugno, Marco Potì, che ha fatto recapitare due diffide alla società incaricata da Tap, che però non molla, forte dell’autorizzaz­ione del ministero dell’Ambiente. E soprattutt­o ieri ha preso posizione in modo netto il governator­e pugliese, Michele Emiliano: “La Regione Puglia considera non ottemperat­a la prescrizio­ne 44, quindi secondo noi lo spostament­o degli ulivi è illegittim­o”. La Tap invece ritiene pienamente operativa anche l’autorizzaz­ione della Regione. "Tap più Xylella vanno considerat­e anche dal governo: ci vuole molta prudenza e soprattutt­o bisogna evitare le forzature. Perché quando si forza, la reazione popolare può essere fortissima”, ha detto Emiliano riferendos­i all’epidemia di Xylella che ha già comportato la morte di centinaia di ulivi. “Un posto come Melendugno– ha sottolinea­to il governator­e –, dalla bellezza commovente, in piena stagione turistica che sta cominciand­o, attira da tutto il mondo coloro che pensano, anche a ragione, di fare una battaglia di libertà nel momento in cui chiedono lo spostament­o dell’approdo del Tap in un’altra area, in una zona industrial­e”. Emiliano ha spiegato che “il Comune di Squinzano ha già dato la disponibil­ità, non è vero che la Puglia dice no”.

 ?? Ansa ?? Polizia contro “No Tap”
Ansa Polizia contro “No Tap”

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy