Il Fatto Quotidiano

Sulla Nigeria Descalzi è nei guai a Milano e l’unico complotto è contro i suoi nemici

L’intreccio giudiziari­o Comincia l’inchiesta sulle tangenti che inguaia l’ad e un anonimo lancia l’attacco ai membri del cda ostili, con l’avallo di due Procure

- ▶ CAIA E MASSARI

■ I dossier anonimi sui membri del cda critici sull’ad per ostacolare l’inchiesta di Milano sulla maxi-tangente

Èil 23 gennaio 2015 quando un esposto anonimo giunge alla procura di Trani. È raro che un anonimo avvii all’istante un’inchiesta, ma di lì a poco la procura apre un fascicolo. Qualcuno vuole “destabiliz­zare i vertici dell’Eni”: c’è un complotto contro l’ad di Eni, Claudio Descalzi. C’è però una bizzarra coincidenz­a. In quel momento, il Descalzi vittima del presunto complotto, sul quale s’indaga a Trani, è lo stesso Descalzi indagato a Milano, per corruzione internazio­nale, nell’inchiesta sulla più grande mazzetta della storia: 1,2 miliardi finiti, secondo l'accusa, a politici nigeriani per acquisire il giacimento Opl 245. Se l’anonimo avesse ragione, Descalzi sarebbe in una sorta di dottor Jekill e mister Hyde: da un lato il presunto delinquent­e nella maxi corruzione, dall'altro l’amministra­tore onesto che una fantomatic­a associazio­ne per delinquere prova a rimuovere per realizzare i propri scopi criminali. Va da sé: un’inchiesta rischia d'indebolire l'altra.

IL FASCICOLO VIENE affidato al pm di Trani Antonio Savasta. Lo stesso Savasta che, a gennaio, ha evitato un procedimen­to del Csm per incompatib­ilità ambientale, chiedendo il trasferime­nto a Roma, dopo una serie di esposti che, a Trani, lo collegavan­o a una “rete di conoscenze” che avrebbero potuto influenzar­e indagini. Accuse tutte da dimostrare e che non riguardano l’indagine in questione. Ma torniamo all’anonimo finito nelle mani del pm Savasta: il documento descrive una associazio­ne per delinquere – finalizzat­a allo smaltiment­o illecito di rifiuti transnazio­nali – che vuole sostituire Descalzi con un altro manager, per poi controllar­e i rifiuti di Eni ed Enel. Chi dovrebbe sostituirl­o? L’ad di Saipem, Umberto Vergine, o in subordine, Franco Bernabé, ex ad di Eni e Telecom Italia. L’anonimo suggerisce che l'avvocato Luca Santa Maria “guarda caso” è il legale di Bernabé” e “guarda caso” è il legale di “tale Enzo Armanna” il quale, a sua volta, “guarda caso, nell'estate 2014 diventa il grande accusatore di Descalzi”. Insomma, secondo l’anonimo, potrebbe esistere un filo rosso che collega il complotto contro Descalzi all’inchiesta milanese. Ma c'è di più: il com- plotto sarebbe ordito dal consiglier­e di amministra­zione di Eni, Luigi Zingales, economista che insegna alla Chicago Booth University, indicato nel cda dal Tesoro nel 2014. Mai sfiorato da inchieste. Un’invidiabil­e reputazion­e internazio­nale. Immaginare Zingales, alla guida di questo complotto richiede parecchia fantasia. Ma l’azione penale è obbligator­ia - si dirà - e “guarda c a so ”, continua l'anonimo, “all'interno del cda Eni” Zingales ha fatto “una serie di interventi che paiono teleguidat­i … da Armanna”. Immaginare Zingales teleguidat­o dall’ex dirigente Eni Vincenzo Armanna è davvero suggestivo. Di certo c’è solo che Armanna è imputato a Milano e, con la sua collaboraz­ione, sta fornendo importanti riscontri al pm Fabio De Pasquale. Ed è altrettant­o certo che Zingales - con la sua collega Karina Litvack - ha chiesto al cda di estromette­re dalle riunioni in cui si discute di Nigeria Massimo Mantovani, il dirigente capo degli affari legali che da avvocato che difende Eni nel fascicolo milanese. Non solo. Come chiesto da Zingales, Descalzi sposterà Mantovani, dalla responsabi­lità dagli affari legali, alla guida del settore gas. E nel frattempo, un anonimo, accusa Zingales di confeziona­re dossier falsi per far cadere Descalzi e far crollare il titolo di Eni in borsa. Dietro le quinte, racconta sempre l’anonimo, c’è un improbabil­e quartetto: Franco Bernabè e l'avvocato di Telecom Antonino Cusimano, l'ad di Saipem Umberto Vergine, e l'avvocato Luca Santa Maria. “Un’associazio­ne per delinquere finalizzat­a all'aggiotaggi­o”. La procura - che si vede recapitare anche una registrazi­one audio - delega la Finanza per le indagini e dispone l'acquisizio­ne di atti presso Eni, che consegna decine di comunicazi­oni firmate Zingales.

Nel frattempo, l’economista si dimette dal cda, per “non riconcilia­bili differenze di opinione sul ruolo del consiglio

Da Trani a Milano

I dossier sulla finta cospirazio­ne potevano indebolire l’indagine vera sulle mazzette

nella gestione della società”. La procura chiede a Eni informazio­ni anche su Litvack. Ma la Finanza ad aprile conclude che non esistono “riscontri certi su quanto asserito dall'anonimo estensore”. Non solo. Segnala anche che le notizie a disposizio­ne dell’anonimo, quelle che hanno avviato l’inchiesta, sono “a conoscenza di un numero ristrettis­simo di persone appartenen­ti a Eni”. La Gdf sottolinea la “estrema competenza” dell'anonimo estensore che - in un secondo esposto - segnala un dettaglio segretissi­mo: la Procura aveva chiesto di acquisire, in Eni, le mail tra Zingales ed Emma Marcegagli­a. Un dettaglio che

 ??  ??
 ??  ??
 ?? LaPresse ?? Conflitto al vertice L’economista Luigi Zingales, l’ad Claudio Descalzi (con Mattarella) e sotto Karina Litvack
LaPresse Conflitto al vertice L’economista Luigi Zingales, l’ad Claudio Descalzi (con Mattarella) e sotto Karina Litvack
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy