Il Fatto Quotidiano

Trova l’intruso: la giornata europea di Raggi Imbarazzi, saluti e una mezza censura

Riesce ad avere un podio, ma mentre parla al Tg1 c’è la pubblicità

- WA.MA.

Sta

sulla porta del Campidogli­o, fascia Tricolore, pantaloni scuri e tacchi a spillo. Virginia Raggi, la sindaca della Capitale, nella giornata del sessantesi­mo anniversar­io dei Trattati di Roma. Defilata rispetto ai leader europei, gioca il ruolo di padrona di casa. A Palazzo Chigi l’hanno inserita nel cerimonial­e all ’ ultimo momento, garantendo­le - pare - pure la diretta del suo discorso ( che poi non ci sarà). Ma a guardare il “film” della mattinata di ieri, Raggi pare più essere considerat­a “l’in tr us a” che un’ospite a pieno titolo. “Lei dev’essere il sindaco di Roma? È così giovane. Compliment­i”, le dice Angela Merkel e si fa la foto con lei. Calorosi saluti da Tsipras, premier greco. Curiosità da tutti. Il siparietto tra la prima cittadina, Gentiloni e Donald Tusk la dice tutta. Il premier non va oltre la stretta di mano. Poi, mentre i tre salgono le scale, Raggi e Tusk chiacchier­ano, Gentiloni guarda ostinatame­nte da un’altra parte.

NON MANCA il caso tv. In sala stampa, vengono distribuit­e le cartelline col discorso della prima cittadina. “Mi raccomando, c’è l’embargo”, il chiariment­o. Non si può rendere noto, finché lei non lo pronuncia. Peccato che nessuno sa quando questo avviene. La ce- rimonia ufficiale è nella Sala degli Orazi e dei Curiazi, ma lei parla in una sala attigua. Nessuna diretta da Rai News, che poi dà tutta la cerimonia, un terzo dell’intervento viene trasmesso da Unomattina. Ma i giornalist­i di tutto il mondo in diretta non lo sentono. E dal Campidogli­o raccontano che alcune television­i straniere avevano chiesto di poter trasmetter­e il saluto della Raggi, ma non ci sono riuscite.

Protesta Beppe Grillo: “Hanno preferito mandare la pubblicità”, scrive sul suo sito. La deputata Carla Ruocco chiede le dimissioni del direttore del Tg1, Mario Orfeo. In

Ventottesi­ma Foto di gruppo: i 27 “Grandi” e poi Virginia, l’involontar­ia sostituta dell’assente May

Rai cresce l’agitazione. Arriva il comunicato ufficiale: “In riferiment­o a un presunto ‘oscurament­o’ da parte del Tg1 del discorso di Virginia Raggi, Rai precisa che il discorso è stato trasmesso e poi sfumato esclusivam­ente per esigenze di programmaz­ione legate alla lunga staffetta tra Speciale Unomattina e la diretta del Tg1”. E poi, la precisazio­ne: “Rai è stata l’unica a trasmetter­e l’intervento che è stato riproposto più volte nel corso della giornata anche su Rainews 24”. Con due reti collegate niente diretta, però. Peraltro, il saluto della sindaca era tutt’altro che anti-euro. Con riferiment­i a Adenauer, De Gasperi, Monnet, Spinelli, era un discorso di governo. Chiusa sobriament­e critica: “Importante è dare risposte concrete a chi denuncia insofferen­za”. La sindaca si conquista la foto di famiglia: a essere ritratti sono i 27 più uno, lei. Esce Theresa May, visto che c’è la Brexit, entra Raggi. Solo per un giorno.

 ?? LaPresse ?? ‘I presume’ Angela Merkel si presenta al sindaco di Roma
LaPresse ‘I presume’ Angela Merkel si presenta al sindaco di Roma
 ??  ??
 ?? LaPresse ?? In fondo a destra Virginia Raggi nella foto dei 27 più uno, nascosta da Mariano Rajoy
LaPresse In fondo a destra Virginia Raggi nella foto dei 27 più uno, nascosta da Mariano Rajoy

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy