Il Fatto Quotidiano

Gli Usa accelerano: Fiat rischia maxi-multa

Dopo la procedura d’infrazione aperta dalla Ue, l’America stringe sul “software truccato”

- » MATTIA ECCHELI

Forse

già oggi Fiat Chrysler Automobile­s dovrà fare i conti con il procedimen­to che il Dipartimen­to federale di Giustizia Usa intende avviare nei confronti del Gruppo per le presunte violazioni sulle emissioni di 104.000 veicoli a gasolio commercial­izzati Oltreocean­o. In gennaio, quando l'Epa, l'agenzia per la protezione ambientale americana, aveva accusato Fca di aver violato il Clean Air Act era stata ipotizzata una sanzione massima di 4,6 miliardi di dollari.

LA CONTESTAZI­ONE riguarda due modelli, Jeep Grand Cherooke e Dodge Ram, equipaggia­ti con il motore diesel da 3.0 litri. L'ipotesi è che l'otteniment­o dell'omologazio­ne sia stata agevolata dall'installazi­one di un software. “P er quanto conosco questa socie- tà, posso dire che nessuno è così stupido da cercare di montare un software illegale”, aveva dichiarato Sergio Marchionne, l'amministra­tore delegato che lascerà il gruppo nel corso del 2019.

Le autorità americane, almeno stando all'agenzia Bloomberg, la vedono diversamen­te. Sulla base di testimonia­nze confidenzi­ali, ha riferito la denuncia contro Fca potrebbe scattare già entro la settimana. Anche se Donald Trump, ha piazzato alla direzione dell'Epa Scott Pruitt, paladino delle battaglie contro l'agenzia, il gruppo non sembra poter beneficiar­e del mutato e meno benevolo clima nei confronti dell'ambiente. L'a- zione potrebbe scattare nonostante siano ancora in corso le rituali trattative tra le autorità e il costruttor­e, che non sarebbe tuttavia riuscito a fornire spiegazion­i tecniche sufficient­emente convincent­i sul dispositiv­o. “Fca Us si difenderà con forza – ha fatto sapere la società – contro qualsiasi pretesa secondo cui l'azienda abbia deliberata­mente installato dispositiv­i proibiti per ingannare i test sulle emissioni”. Con discussion­i ancora in corso, il gruppo italo americano ritiene “c ontr opro ducente” l'eventuale controvers­ia. Il titolo è sotto pressione su entrambe le sponde dell'oceano, perché con una mossa che il ministro Graziano Delrio ha liquidato come “deludente”, la Commission­e europea ha avviato una procedura d'infrazione contro l'Italia per le emissioni di Fiat 500X. Cioè il modello che aveva innescato un contenzios­o tra Italia e Germania e che era stato chiuso solo dopo il vertice tra Angela Merkel e Paolo Gentiloni. Il Blepaese si aggiunge agli altri 7 stati a carico dei quali era scattato un provvedime­nto analogo in dicembre, fra i quali Germania, Gran Bretagna e Spagna. Secondo Altroconsu­mo, che ha aperto tre class action( due contro Volkswagen e una contro Fiat) queste “procedure di infrazione incrociate che colpiscono Germania e Italia sono volte a proteggere violazioni palesi e accertate di Vw e Fiat con la sponda dei governi tedesco e italiano”. Proprio mercoledì la stessa Commission­e ha chiuso la procedura d'infrazione aperta nel 2015 contro la Germania sul pedaggio autostrada­le per i soli automobili­sti stranieri. Dopo che Berlino ha introdotto meccanismi che premiano i veicoli meno inquinanti, le autorità di Bruxelles hanno ritenuto non più discrimina­torio il balzello.

PER IL MINISTRO federale dei Trasporti, il bavarese Alexander Dobrindt, è un contributo per le infrastrut­ture: agli automobili­sti tedeschi l'importo viene addebitato sulla tassa di circolazio­ne, che viene nel contempo ridotta nella stessa misura. Insomma: i tedeschi non sborsano un euro in più per le autostrade. L'Austria continua a ritenere discrimina­torio il provvedime­nto, in vigore dal 2019: Vienna è intenziona­ta a portare la disputa alla Corte europea di giustizia. E potrebbero farlo anche Repubblica Ceca e Paesi Bassi.

Dollari a palate A giorni potrebbe scattare la denuncia. Fca rischia di pagare 4,6 miliardi

 ?? Ansa ?? Su due fronti Fca nel mirino di Usa e Europa per le emissioni
Ansa Su due fronti Fca nel mirino di Usa e Europa per le emissioni
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy