Il Fatto Quotidiano

Chiusa la scuola di polizia È costata solo 20 milioni

Foresta Burgos (Sassari), in cinque anni organizzat­i poco più di dieci corsi

- » VALERIA PACELLI

Quindici milioni di euro investiti, oltre un milione l’anno per bollette, manutenzio­ne e personale. Sono i costi della Scuola di polizia a cavallo istituita nel 2009 a Foresta Burgos (Sassari) che dal primo gennaio del 2018 potrebbe non esistere più. C’è infatti una bozza predispost­a dal ministero dell’Interno, ora sottoposta alle eventuali osservazio­ni dei sindacati, che prevede la chiusura della scuola inaugurata il 7 marzo del 2011 e che a distanza di anni si è dimostrata un investimen­to infruttuos­o. Tanto da far intervenir­e il Viminale che ha optato per la sua chiusura per evitare ulteriori sprechi di denaro pubblico e lasciare in piedi una struttura che di fatto è stata poco utilizzata dalle forze di polizia.

PER QUESTA SCUOLA, c he sorge su 24 ettari di terreno in una delle zone naturalist­iche della Sardegna, sono stati impiegati 15 milioni di euro dei Fondi struttural­i europei Pon. Sin da subito è stata concessa dalla Regione a titolo gratuito per trent’anni al ministero dell’Interno. Nell’idea originaria, l’investimen­to serviva sia per coprire le esigenze interforze sul territorio, sia come sede per i corsi trimestral­i di perfeziona­mento per gli appartenen­ti alla Forestale, alla Polizia e Guardia di Finanza con la qualifica di “cavaliere”. Il primo corso si è tenuto nell’anno 2010/2011. Ma già a partire dall’anno successivo, l’amministra­zione ha trovato difficoltà nell’indivi- duare persone che potessero partecipar­e. Per questo dopo un primo momento, alla fine la scuola è stata aperta anche a chi aveva “gradi” diversi, ossia ispettori, sovrintend­enti, agenti.

Con il passare degli anni, i partecipan­ti però sono stati sempre meno. Di fatto per due ragioni, di ordine temporale (durante i tre mesi di corso chi partecipav­a doveva abbandonar­e il proprio posto) e anche economico (ossia la diaria pagata dallo Stato). Le cose non sono andate meglio dopo la riforma di Renzi che ha accor- pato i forestali all’Arma dei carabinier­i (che una scuola di formazione già ce l’hanno). Nell’ultimo corso, il 12simo, si contavano solo otto frequentan­ti.

TROPPO POCHI per tenere in piedi una struttura che costa circa un milione di euro l’anno ( tra soldi del ministero dell’Interno e quelli della Regione Sardegna) per la manutenzio­ne, le bollette, il personale (da 45 impiegati a Foresta Burgos ora ne sono rimasti in 30) e spese per gli 11 cavalli. Che non sia stato un inizio glorioso per questo investimen- to, lo scrive anche il ministero dell’Interno nella nota inviata ai sindacati in cui si annunciava la chiusura della scuola: “Fin dall’istituzion­e – è scritto – si erano profilate difficoltà per l’arma dei carabinier­i e la Finanza, ad inviare frequentat­ori ai corsi”. Adesso quindi con la cessazione dei corsi, la struttura, che ospita anche 150 posti letto, torna nelle mani della Regione.

MA C’È CHI in Sardegna è contrario. Come il consiglier­e regionale Daniele Secondo Cocco: “Si tratta di un ulteriore arretramen­to dello Stato rispetto alle gravissime emergenze sociali presenti nel nostro territorio. La scuola rappresent­ava per noi una grande opportunit­à di rilancio e sviluppo per territorio”. E c’è anche chi è pronto a denunciare gli sprechi: “Adesso – dichiara il segretario del sindacato Polizia nuova forza democratic­a, Filippo Bertolami – qualcuno dovrà pagare il conto. Alcuni dei dirigenti del Viminale correspons­abili di tanto danno erariale sono ancora in servizio. Stiamo mettendo in fila sprechi e abusi denunciati negli ultimi anni, per predisporr­e un esposto-denuncia destinato alla Procura di Roma, alla Corte dei conti e all’Anac”.

@PacelliVal­eria

Un fallimento

Dal 1° gennaio 2018 potrebbe non esistere più: mancano i partecipan­ti Le polemiche Proteste contro “l’arretramen­to dello Stato” e denunce per danno erariale

 ?? Ansa/LaPresse ?? La bozza del decreto del Viminale per la chiusura della Scuola
Ansa/LaPresse La bozza del decreto del Viminale per la chiusura della Scuola
 ??  ?? La decisione
La decisione
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy