Il Fatto Quotidiano

RENZI MIMETICO: ORA È AMBIENTALI­STA

- » DANIELA RANIERI

Èdifficile non scrivere una satira ( Giovenale: “Difficile est satiranon scribere”) sulla capacità mimetica di Matteo Renzi. come Alberto Sordi, a cui bastava uscire di casa per assorbire modi di dire e caratteri di Roma. Lui orecchia, annusa ciò che funziona, e poi lo ripropone rimasticat­o. È una spugna. Un avatar. Un mimo.

Il Renzi che appare, il Renzi fenomeno, sfarfalla sotto i nostri occhi. Egli è Legione. Blairiano, poi obamiano, poi marchionni­ano, se annusa una sinistra che vince si ricicla sbandierat­ore rosso; se i sondaggi danno avanti Grillo lui diventa populista (“Vuoi meno politici? Basta un Sì”); se vince Trump, fa l’anti-sistema (“Penso che Trump abbia interpreta­to il cambiament­o in maniera più radicale rispetto alla Clinton”). Adesso è macroniano.

LO RICORDIAMO tra i giovani dem vincenti, festeggiar­e non si sa cosa alla festa dell’Unità di Bologna nel 2014: (quasi) tutti belli, camicia bianca sciancrata in vita, taglio di capelli da generazion­e Erasmus assurta a capo delle fonderie di idee della sinistra europea. Per niente schizzinos­i coi poteri forti, liberisti risolti, sentimenta­li col popolo, concreti coi padroni, spicci coi sindacati. Si narra che quel giorno al Ristorante Bertoldo Renzi indossasse una camicia cele- ste, poi rimpiazzat­a con mossa camaleonti­ca con un capo in popeline bianco per la photo opportunit­y (se avesse tenuto la giacca avrebbe potuto indossare una pettorina, come Totò quando si finge cameriere). “È il patto del tortellino”, consegnò alle agenzie, un “patto generazion­ale” per “cambiare verso all’Europa”.

Come nelle barzellett­e, c’era un francese, un tedesco, uno spagnolo, un olandese e un italiano. Masticavan­o prosciutto di Parma lanciando parole di sinistra: “Uguaglianz­a! Compagni! Giustizia sociale!”. Valls, dimessosi da premier, sconfitto alle primarie, ha chiesto asilo a Macron, che l’ha messo alla porta; l’olandese Samsom, che gustava tortellini e gridava “I want my Europe back!”, è uscito a pezzi dalle amministra­tive del 2016; Sanchez, “il Cary Gran- tlatino” o, a scelta, “il Matteo Renzi di Spagna” ( Le Monde), sfiduciato dal partito si dimise da segretario e da deputato; il tedesco Post è stato tagliato dalla foto come Trotsky. E poi c’era l’italiano. Cinto dall’aura di commedia che si porta sempre dietro. Assediato da groupie in delirio, cameratesc­o col ristorator­e, in una selva di selfie.

Poi vince Macron. Renzi gli copia lo slogan. Si lucida le scarpe. Si pettina. Fosse nelle sue facoltà imiterebbe la parlata da allievo dell’Ena, ma si sente che è di Pontassiev­e.

Tra i temi della start-up di En marche! c’è la lotta al cambiament­o climatico. Renzi ritira fuori il clima dallo scatolone dei trucchi, dove era finito dopo la corsa a sindaco di Firenze e le primarie contro Bersani. Macron invita gli scienziati americani in Francia dopo la scelta di Trump di abbandonar­e i patti di Parigi; Renzi twitta: “Oggi si stringe il cuore di chi ama il futuro #clima”. Organizza fiaccolate su Instagram. Scrive temini: “Siglare all’Onu l’accordo sul clima è stata una delle emozioni più grandi della mia esperienza di Governo. Quando ho apposto la mia firma… ho provato un brivido”. E poi, nel più totale nonsense: “Noi crediamo al futuro, costi quel che costi”.

Il neoliberis­ta sfrenato che invitò gli ita- liani a non andare a votare al referendum sulle trivelle parla come un attivista di Greenpeace. Il capomastro dello Sblocca Italia, il decreto suo e di Lupi che consente di costruire ovunque, anche sulle coste, stante il silenzio-assenso delle Soprintend­enze sempre più esautorate e impoverite, pare un discepolo di Al Gore.

E SÌ CHE IN TRE ANNI di governo matto e disperatis­simo qualcosa per l’ambiente avrebbe potuto farla. Qualcuno ricorda il Green Act? Fa parte di quella perduta letteratur­a delle riforme renziste che videro la breve luce di una slidee mai quella della Gazzetta Ufficiale. Twitter ne conserva una sola traccia, del 2 gennaio 2015: “Costituzio­ne, legge elettorale, fisco, giustizia civile, PA, cultura-scuola-Rai, GreenAct, lavoro. Facciamo sul serio”, e dal “facciamo sul serio” si capisce che l’autore è Renzi. Visti i danni prodotti dalle altre riforme, forse è un bene che questo Green Act, il corrispett­ivo per l’ambiente del Jobs Act, sia scomparso nel nulla, insieme alla Strategia energetica nazionale, mai avviata. Ricompare nel Def 2016 tra le riforme “in avanzament­o”, quello spazio iperuranic­o dove sfarfallan­o i pulviscoli del fenomeno Renzi.

Ed ecco il suo noumeno, il Renzi in sé: populista, oligarchic­o, antipoliti­co e capitalist­a. Figuriamoc­i se è ambientali­sta. Quando non sa cosa dire, tira fuori il futuro, ultima spiaggia degli spot di telefonia mobile. L’ambiente gli interessa in quanto paesaggio, come sfondo per vendere il suo prodotto, come ai pubblicita­ri delle automobili ibride.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy