Il Fatto Quotidiano

“Escort”, “colletti bianchi” e i pudore indigesto

Perché “puttana” non si può dire e la dittatura del rimbrotto sociale

-

no str a/ Migranti economici

“Culona inchiavabi­le”/ Angela Merkel

Seguace della Merkel/ Criptonazi­sta

Il Presidente Trump/ Tycoon, palazzinar­o, magnate

S a lv i n i / Non c’è eufemismo

Pirla/ Feltri

Pirlate/ Articoli del suddetto

Fabietti Fazi and company/ Maître à penser Esponenti dello star system strafatti/ Artisti Amici furfanti di Matteo Renzi/ Membri del ‘Giglio magico’

Padre di Renzi/ Il ‘babbo’ (con una venatura di tenerezza)

Politici amministra­tori ladroni/ Colletti bianchi G r i l l in o / Brutto, sporco, cattivo, rozzo, ignorante, populista ‘de’ noantri’ Italiani/ Pietosi, soccorrevo­li, amorevoli, si fanno voler bene da tutti Italiani vigliacchi/ Tengono famiglia Temporale/“Bomba d’ac- qua”

Qualsiasi vittima di qualsiasi incidente/ Persona meraviglio­sa, straordina­ria, genitore affettuosi­ssimo Biotruffat­ori /Ambientali­sti

Alberi impiccati alle facciate/ Boschi verticali Pitbull che ha sbranato due bimbi/“Il migliore a- mico dell’uomo” Esame medico nefasto/ Controllo di routine Cieco/ Ipovedente

Privo delle gambe/ Motuleso Vecchi/ Terza Età Vecchissim­i/“Grandi anziani” o Quarta Età Vecchiaia ( in generale)/“Turbo longevità”

H a n d ic a p p a t i / D iv e r s amente abili

“Porco…!”/ Porco Zio (per i veneti e non solo) Particolar­e attenzione bisogna avere nei necrologi: la parola morto o morte non deve (come non è) essere mai nominata. Sostituti:

- “la scomparsa”

- “la dipartita”

- “la perdita”

- “si è spento”

- “ci ha lasciato”

- “è mancato all’affetto dei suoi cari”

- “i parenti piangono”

- “è terminata la giornata terrena”

- “è tornato alla pace del Signore”. Insomma il morto è sempliceme­nte uno ‘diversamen­te vivo’.

È caratteris­tica essenziale di questa nostra società bizantina di mettere le parole al posto delle cose pensando di poterle così eliminare.

 ??  ?? Parole a pezzi
Le celebri macchine da scrivere (qui a fianco “Infinity of Typewriter­s”, 1962) dello scultore e pittore francese Armand Pierre Fernandez
Parole a pezzi Le celebri macchine da scrivere (qui a fianco “Infinity of Typewriter­s”, 1962) dello scultore e pittore francese Armand Pierre Fernandez

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy