Il Fatto Quotidiano

Evasione Iva da record: 3,5 miliardi in soli 5 mesi

-

Tre miliardi e mezzo di euro. È la montagna di Iva non pagata da 3.700 evasori totali scovati dalla Guardia di Finanza in appena 5 mesi, con un aumento record del 3 0 0 % r ispetto al 2016. È solo uno dei dati diffusi ieri dalle Fiamme Gialle in occasione del 243° compleanno dalla fondazione del Corpo che, secondo il ministro dell’Econ omia Pier Carlo Padoan, è sempre più “indispensa­bile” per perseguire la strategia del governo. Strategia, ha sottolinea­to il ministro, che starebbe dando i suoi frutti. E che ha consentito di garantire diverse coperture (seppur ballerine) alle diverse misure varate dai governi Renzi e Gentiloni.

Padoan, davanti agli allievi della Scuola della Gdf de L’Aquila e al presidente della Repubblica Sergio Mattarella, ha sottolinea­to gli “importanti risultati” conseguiti dall’esecutivo. Il ministro ha poi sottolinea­to la necessità “di continuare a contrastar­e l’illegalità in tutte le sue forme, che è causa di minor benessere economico e limita le risorse da investire in infrastrut­ture e servizi utili alla collettivi­tà”. Ruolo per il quale è in prima linea la Gdf che sta portando avanti, tra l’altro, una “decisa” azione di contrasto al finanziame­nto illecito al terrorismo, come ha spiegato il generale Giorgio Toschi.

Nei primi mesi dell’anno le Fiamme Gialle hanno moltiplica­to gli sforzi, scoprendo non solo evasori Iva ma anche 803 società fantasma utilizzate tra l’altro per le frodi carosello, oltre ad aver proposto sequestro di disponibil­ità patrimonia­li e finanziare per 1 miliardo ai responsabi­li di frodi fiscali, di cui 225 milioni già eseguiti. Sul fronte della corruzione e degli appalti pubblici la Gdf ha riscontrat­o danni erariali per 1,8 miliardi, con indagini che hanno portato all’arresto di 230 persone (+ 42%). Alla criminalit­à organizzat­a sono stati invece già sequestrat­i 2 miliardi di beni, tra immobili, quote societarie e aziende, mentre sono stati oscurati 493 siti che vendevano merce contraffat­ta online.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy