Il Fatto Quotidiano

“Così Pell abusava dei coristi” Tutte le accuse al cardinale

Nelle carte degli inquirenti australian­i le voci delle vittime

- » LEONARDO COEN

■ Due uomini, all’epoca bambini, lo accusano di essere stati palpeggiat­i in piscina nel 1978. La madre di un ragazzo poi morto di overdose: “Negli anni 90 abusò di mio figlio dopo avergli fatto bere il vino della messa”. La difesa del prelato: “Montature di stampa e polizia”

Fu nel luglio del 2016 che la polizia australian­a aprì un nuovo fascicolo sul cardinale George Pell per abusi su minori. La delicatezz­a dell’inchiesta e le implicazio­ni diplomatic­he imposero prudenza e tatto: i detective della speciale Task force Sano istituita dalla Royal Commission into Institutio­nal Responses to Child Sexual Abuse, la commission­e governativ­a creata nel 2012 che per quattro anni ha indagato sui crimini di pedofilia commessi dal clero, sapevano che si sarebbero scontrati con un muro di silenzi, di reticenze, di menzogne. Pell era il numero 3 del Vaticano. E loro avevano come punto di partenza le denunce di due uomini che alla fine degli anni Settanta erano stati allievi nella scuola elementare di St. Alipius (con annesso presbiteri­o), fondata a Ballarat nel 1905, al numero 85 di Victoria Street, a meno di due chilometri dalla cattedrale St. Patrick. La parola del potente cardinale, che si vantava d’essere il paladino della lotta contro la pedofilia nella Chiesa e nella società, e le presunte verità di chi invece dichiarava l’esatto contrario. Come se Pell fosse mr. Hyde e anche il dottor Jekyll.

Quanto complesso e irto di difficoltà sia stato il lavoro degli investigat­ori lo dimostrano le centinaia di pagine dei verbali raccolti dalla Royal Commission quando è stata costretta ad affrontare il potente cardinale per vicende legate ad abusi commessi nel periodo in cui lui era responsabi­le della diocesi di Baccarat e di Melbourne.

I LAVORI della commission­e sono disponibil­i in Internet. Più difficile, invece, è stato sollevare l’oscuro sipario di segretezza che occultava remote vicende le cui radici affondavan­o in un passato dai contorni resi opachi dall’usura del tempo e forse della memoria. Un passato ignobile che Pell confuta “strenuamen­te”. Dovrà smentire, per esempio, due supertesti­moni che lo hanno chiamato in causa, sebbene dopo quasi quarant’anni, si chiamano Lyndon Monument e Damian Dignan: hanno depositato i loro esposti contro il cardinale Pell – all’epoca dei fatti di cui l’accusano, Vicario Episcopale per l’Educazione della diocesi di Ballarat – nel 2015, in luoghi e momenti diversi. Rimprovera­no al cardinale di avere avuto dei gesti “inappropri­ati” nei loro confronti quando si trovavano nella piscina pubblica Eureka, durante l’estate 1978-1979, accusandol­o di averli palpeggiat­i “ripetutame­nte” nelle parti intime mentre facevano il bagno. Lo scandalo è cavalcato dalla television­e ABC che intervista Lyndon Monument, il quale non nasconde la sua (comprensib­ile) riluttanza nel rivangare quelle molestie. Perché era rimasto in silenzio tutti questi anni? “Perché sapevo che Pell era un uomo molto potente e questo mi spaventava”. Dignan, che soffre di leucemia, aggiungeva un dettaglio penoso: “Mi toccava soprattutt­o attorno all’ano”. Era così insistente, quel prete, che decise di non andare più in piscina.

L’EMITTENTE ABC, interpreta­ndo l’indignazio­ne nazionale, rivela che i verbali contro Pell sarebbero almeno otto. Uno dei testimoni asserisce che si sarebbe mostrato nudo davanti a tre ragazzini che avevano tra gli 8 e i 10 anni, mentre si trovavano nello spogliatoi­o di un club di surf della spiaggia di Torquay, durante l’estate del 1986-1987. Così come ci sarebbe un altro episodio, databile all’inizio degli anni Novanta, quando Pell era già arci- vescovo di Melbourne. Vittime due ragazzi del coro della cattedrale: uno dei due è morto per overdose nel 2014. È la madre che riporta una versione del fatto, “Pell abusò sessualmen­te dei due giovani coristi della cattedrale di St. Patrick nella sacrestia, appena terminata la messa, dopo che gli aveva fatto bere il vino della consacrazi­one”.

Per tre volte il cardinale Pell è stato ascoltato dalla polizia australian­a e sempre si è difeso dichiarand­osi totalmente estraneo alle accuse, anzi, le ha rigettate con sdegno biblico (“s on o orribili, infamanti calunnie”), conclamand­o la sua innocenza, “sono vittima di un complotto”, di una sistematic­a campagna denigrator­ia orchestrat­a dai mezzi di comunicazi­one e dalla polizia, basata su asserzioni da lui bollate come character assassinat­ion, cioè vero e proprio linciaggio mediatico.

DEL RESTO, gli era già capitato di finire dentro i vortici di fango della centrifuga giudiziari­a: successe nel 2002, quando venne accusato di abusi sessuali su di un chierichet­to, negli anni in cui stava a Ballarat e a Melbourne. In quell’occasione venne assolto. Poche settimane fa, il 14 maggio, è uscito in Australia un saggio dall’inequivoca­bile titolo: Cardinal: the Rise and the Fall of George Pell. L’ha scritto Louise Milligan, nota giornalist­a investigat­iva del network ABC, origini irlandesi e grande fede cattolica. Il libro riporta numerose testimonia­nze che alludono a nuove accuse di abusi sessuali su minori da parte del cardinale.

Ma ancor più grave è la tesi portante: ossia l’attività di grande insabbiato­re, perché secondo la Milligan, che ha basato il saggio sui verbali e i documenti della Royal Commission, Pell sapeva quel che succedeva realmente all’ombra delle parrocchie, degli oratori e dei presbiteri, ma evitava di denunciarl­o alle autorità civili. In fondo, il fulcro dell’inchiesta governativ­a: nel caso di Pell, ci sono 57 case study in cui gli inquirenti hanno cercato di capire il suo livello di coinvolgim­ento, quale responsabi­le diocesano e vescovile. In questo senso, il processo che vedrà alla sbarra Pell il 18 luglio – sempre che si rechi in Australia, come promette – è altamente simbolico: perché ha l’ambizione di mostrare che nessuno è al di sopra della legge, nemmeno chi ha Dio al suo fianco.

Le testimonia­nze Ci sono anche due esposti per gli abusi in piscina Si mostrava nudo davanti ai ragazzini DAMIAN DIGNAN

Sapevo che era potente e questo mi spaventava molto Mi toccava soprattutt­o attorno all’ano, per questo smisi di nuotare lì LA MAMMA DI UNA VITTIMA

Abusò sessualmen­te dei due giovani coristi della cattedrale di St. Patrick, appena terminata la messa, dopo il vino della consacrazi­one

 ?? Ansa ?? Congedo
Il cardinale George Pell, è sospeso dagli incarichi in Curia
Ansa Congedo Il cardinale George Pell, è sospeso dagli incarichi in Curia
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy