Il Fatto Quotidiano

Per “riparare” l’Italia promessi 9 miliardi, spesi solo 110 milioni

Coi roghi sale il rischio di frane e alluvioni: finora finito un solo intervento

- » MARCO PALOMBI

■ A Tivoli muoiono intossicat­e mamma e figlia, un’altra vittima a Napoli. A Ragusa erano i volontari dei Vigili del fuoco ad appiccare i roghi per incassare 10 euro a emergenza. Intanto il piano settennale contro il dissesto idrogeolog­ico annunciato da Renzi nel 2015 resta sulla carta: stanziati solo 650 milioni, alle Regioni è arrivato il 20%

Il fuoco che sta devastando mezza Italia comporta un pericolo futuro che, in tempi di caldo e siccità, si fa fatica a considerar­e: gli incendi aumentano considerev­olmente il già alto rischio idrogeolog­ico in molte zone del Paese. Non è un caso che il capo della Protezione civile Fabrizio Curcio – proprio parlando del fuoco che brucia piante e boschi lasciando dietro di sé un terreno sfibrato e debole – abbia parlato di “nuove o aggravate condizioni di rischio idrogeolog­ico” e chiesto agli enti locali di “lavorare, da subito, in termini di pianificaz­ione, prevenzion­e e informazio­ne per essere pronti a fronteggia­re eventuali emergenze”. Insomma, come ci ricorda il violento temporale a Cortina della scorsa settimana, a breve torneranno le piogge e il rischio di frane e inondazion­i nel frattempo è aumentato grazie ai roghi (si pensi alle pendici del Vesuvio, ancora fumanti).

DIRÀ IL LETTORE: però c’è il “Piano contro il dissesto” annunciato a suo tempo dal governo Renzi e i cui risultati sono stati vantati dall’a t t ua l e giusto a maggio scorso. Dotarsi di un piano e della relativa struttura di missione a Palazzo Chigi (“Italia sicura”, guidata dall’ex direttore dell’U nitàErasmo D’Angelis) è sicurament­e un’ottima idea, ma i 9 miliardi di investimen­ti in sette anni di cui parlavano due anni fa l’attuale segretario Pd e il ministro dell’Ambiente Gianluca Galletti si sono rivelati poca cosa. Al momento sono stati effettivam­ente investiti – dice lo stesso ministero dell’Ambiente in documenti ufficiali – poche centinaia di milioni “nuovi” a fronte di richieste delle regioni arrivate al sistema ReNDiS dell’Ispra per 20,4 miliardi per il quinquenni­o 2015-2020.

Andiamo con ordine. In principio furono i 9 miliardi venduti ai giornali da Renzi e Galletti. Nella realtà, l’unica iniziativa partita è il cosiddetto “Piano stralcio” (settembre 2015) che riguarda le aree metropolit­ane e quelle aree urbane con molta popolazion­e esposta a rischio di alluvione. Dotazione finanziari­a: circa 650 milioni di euro, che sono un po’meno di 9 miliardi. E cosa è stato effettivam­ente fatto e quanti soldi sono arrivati alle Regioni finora? Ce lo dice il mi- nistero dell’Ambiente rispondend­o a una interrogaz­ione di Federica Daga, deputata del M5S. Partiamo dai cantieri: al 27 aprile 2017, dei 33 interventi totali previsti dal Piano stralcio “6 risultano non avviati (1 Abruzzo; 2 Liguria; 1 Sardegna; 2 Toscana); 16 in corso di progettazi­one (2 Emilia-Romagna, 7 Lombardia, 4 Toscana, 3 Veneto); 6 con progettazi­one ultimata (3 Toscana e 3 Emilia-Romagna); 3 con lavori in esecuzione (2 Liguria e 1 Lombardia); 1 con lavori ultimati (Emilia-Romagna)”.

Quanto ai soldi, la situazione è questa: alle Regioni sono stati trasferiti circa 110 milioni di euro (il 16,9% del totale). Così distribuit­i: 7,8 milioni all’Abruzzo; 18,5 all’ Emilia Romagna; 40 alla Liguria; 9,2 alla Toscana; 16,2 alla Lombardia; 15,6 al Veneto; 2,5 alla Sardegna. Nessuna notizia sull’uso effettivo dei 100 milioni (presi dal Fondo di Sviluppo e Coesione) previsti da una norma del luglio 2016 per la progettazi­one degli interventi contro il dissesto idrogeolog­ico che non avevano raggiunto un livello di progettazi­one esecutiva.

E poi c’è la bizzarra questione delle “revoche”. Siccome l’Italia, ci ha detto Renzi per Milioni, gli unici soldi stanziati dal governo Renzi sul dissesto idrogeolog­ico: alle Regioni finora ne sono arrivati 110 (il 16,9%) Cantiere portato a termine su 33 interventi pianificat­i dal 2015 tre anni, è bloccata dalla burocrazia e dalla mancanza di un credibile progetto di futuro, il decreto Sblocca Italia stabilì che erano revocati tutti i soldi assegnati a progetti contro il dissesto idrogeolog­ico che, al 30 settembre 2014, non avessero visto pubblicato il bando di gara o disposto l’affidament­o dei lavori. Sono le cosiddette “revoche”, tutti soldi bloccati dai cattivi che ora Palazzo Chigi avrebbe usato per rendere sicura l’Italia. A maggio 2017 Italia Sicura spiegava che le “revoche” sono manna dal cielo: 2,2 miliardi di euro che possono cambiare verso al Paese. Se esistesser­o, però.

IL 5 LUGLIO il ministero dell’Ambiente spiega però alla solita deputata Daga: “Gli interventi oggetto di tale procedimen­to sono risultati 169, l’importo finanziato corrispond­ente ammonta a circa 245,5 milioni di euro (...) pari al 5,3 per cento di quelli complessiv­amente finanziati nel periodo 1998-2008”. Solo 250 milioni? No, per la verità solo 7 (sette) milioni: alla fine le revoche autorizzat­e hanno riguardato, infatti, solo 15 progetti su 169. No, dice Italia Sicura a mezzo stampa, sono 2,2 miliardi “frutto di un enorme lavoro di monitoragg­io e di verifica della spesa pubblica al di là degli schieramen­ti politici

I numeri

( sic), finalizzat­a ad accelerare al massimo progetti indifferib­ili (...) Di queste risorse solo una piccolissi­ma parte è stata revocata”. Insomma sono 2,2 miliardi, ma solo qualche decina di milioni messi negli ultimi tre anni e il resto risalenti anche a vent’anni fa.

 ?? Ansa ?? Cortina Dopo la bomba d’acqua si è innescata la slavina di detriti
Ansa Cortina Dopo la bomba d’acqua si è innescata la slavina di detriti
 ?? Ansa ?? Rovine
Il terreno franato a Cortina, dove è morta una persona
Ansa Rovine Il terreno franato a Cortina, dove è morta una persona
 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy