Il Fatto Quotidiano

Macron di gaffe in gaffe: addio Première Dame

A picco nei sondaggi Il presidente paga il caso “Première Dame”, ma anche i tagli e le incertezze sui migranti

- » LEONARDO COEN

Èfinita la luna di miele di Brigitte ed Emmanuel coi francesi. Che prima erano EnMarche! e ora sembrano essere EnRetromar­che...: non bastava la mazzata dell’ultimo sondaggio (ferale e feriale) condotto dall’I nstitut YouGov in cui si accertava il brusco calo di popolarità del presidente: soltanto il 36% dei suoi concittadi­ni giudicano positivame­nte il suo operato. Anche sulla Première Dame si addensano nuvoloni scuri e bassi: nel web, infatti, si è scatenata la tempestosa petizione (tramite Change.org) già sottoscrit­ta da oltre 200 mila firmatari. Un tornado politico. Perché è contro il progetto di istituzion­alizzare il ruolo della moglie del presidente. Più precisamen­te, contro “lo statuto di Première Dame per Brigitte Macron”.

LO “SCHIAFFO” ha irritato Macron che su Brigitte e il suo staff non transige. Ma anche i francesi da qualche tempo non transigono. Se il 66 per cento dei piccoli imprendito­ri continua ad aver fiducia in lui, altre categorie, come quella degli agricoltor­i, battono cassa ed evocano gli Stati Generali della catena alimentare. Così come ha lasciato perplessi l’annuncio della creazione di un media legato al movimento EnMarche!, perché visto come un tentativo di influenzar­e i mezzi d’informazio­ne generalist­i. Sotto ac- cusa è la “geometria variabile del potere” messa in atto da Macron, oltre al suo crescente autoritari­smo.

Tanta verticalit­à, poca orizzontal­ità: un “tradimento” a lui imputato è quello di aver tolto 300 milioni, malgrado le promesse, in dotazione alle collettivi­tà locali. E così via: i tagli al bilancio statale hanno avvelenato il clima politico.

Un certo malessere ha colpito persino i militanti più puri del partito macroniano.

Altro tema spinoso è quello d e ll ’ immigrazio­ne. Il 57 per cento dei francesi non vogliono che la Francia accolga più i migranti. Così è nato lo slogan “conciliare l’efficacia e la generosità”, cui sono seguite le contraddit­torie dichiarazi­oni su come l’Italia debba affrontare l’emergenza. Prima, con la chiusura dei suoi porti, poi con la necessità di doverli aprire in stato di necessità.

È chiaro che Macron non ha la soluzione al problema, e questo lo paga in termini di consenso. In filigrana, lo si capisce leg- gendo la petizione contro la Première Dame, dove si scrive che Brigitte ha già a disposizio­ne tre collaborat­ori, due segretarie e due agenti di scorta. Bastano e avanzano, ha commentato Thierry Paul Valette, il promotore dell’iniziativa nonché fondatore del movimento “l’Egalité nationale”. Come si può immaginare di stornare fondi per conferire altri assistenti a Madame Macron, in un momento in cui disoccupaz­ione e lavoro sono la prima preoccupaz­ione della gente e invece si riducono i budget dei ministeri, a cominciare da quello cruciale delle Forze armate, garanti della nostra sovranità?

I DATI del sondaggio YouGov sono pesanti, per Macron: un meno 7 per cento rispetto a luglio, La sua popolarità è addirittur­a inferiore a quella del primo ministro Edouard Philippe, che piace al 37 per cento dei francesi (un punto in più del presidente). Altro brutto segnale per chi vuol essere il taumaturgo della Francia, colui che aveva sconfitto la rivale Marine Le Pen, sgretoland­ola sul fronte elettorale nelle Amministra­tive dello scorso giugno.

I conti dicono che Macron ha perso 14 punti in un mese tra i simpatizza­nti centristi e 8 tra i Repubblica­ni che lo avevano preferito a François Fillon, il leader della destra “bruciato” dallo scandalo della moglie Penelope. Dulcis in fundo, l’A ssemblea nazionale ha appena approvato una misura che vieta di affidare gli incarichi “da assistenti o segretari” ai parenti dei parlamenta­ri. La moralizzaz­ione voluta da Macron è un boomerang che gli ritorna addosso.

Boomerang

Vietati gli incarichi ai parenti dei deputati, lui vuole istituzion­alizzare la moglie Brigitte

 ?? Ansa ?? Status reale Macron con la “Première Dame” Brigitte
Ansa Status reale Macron con la “Première Dame” Brigitte

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy