Il Fatto Quotidiano

F-35, ritardi e costi duplicati: ma si va avanti

Secondo l’analisi della Corte dei Conti abbiamo investito troppo per ritirarci dal progetto

- » ANDREA GIAMBARTOL­OMEI

Il programma F-35 è in ritardo “di almeno 5 anni” per le “molteplici problemati­che tecniche (non ancora tutte risolte)” che hanno fatto anche sì che i costi del super-caccia siano “praticamen­te raddoppiat­i”. Pure le ricadute occupazion­ali e industrial­i per l’Italia “non si sono ancora concretizz­ate nella misura spera ta”. È un giudizio severo quello della sezione di controllo della Corte dei Conti che ha effettuato un’analisi sul maxi-programma militare. Eppure, affermano i giudici, uscirne vanificher­ebbe gli investimen­ti che potrebbero produrre i primi frutti nei prossimi anni.

L’ANALISI dei magistrati non entra nel merito degli aspetti tecnologic­i dei contestati F-35, ma soltanto sugli obiettivi economici e ripercorre le tappe del rallentame­nto, come le due decisioni del governo italiano di ridurre il numero di velivoli e le spese. “La prima (nel 2012) ha ridotto da 131 a 90 il numero di velivoli da acquisire”, si legge. Una decisione in linea con quelle adottate, ad esempio, da altri partner del progetto come gli Stati uniti e l’Olanda. “La seconda (nel 2016) ha impegnato il governo – ricorda la Corte –, per aderire alle indicazion­i parlamenta­ri, a dimezzare il budget dell’F-35, originaria­mente previsto in 18,3 miliardi di dollari”. La prima decisione ha ridotto “le opportunit­à di costruire i cassoni alari nello stabilimen­to di Cameri (Novara)”, mentre “i ‘risparmi’ teoricamen­te ottenuti dalla diminuzion­e della flotta (5,4 miliardi) si sono riverberat­i in concrete perdite contrattua­li per 3,1 miliardi”. La seconda decisione, invece, ha prodotto “un risparmio temporaneo pari a 1,2 miliardi di euro nel quinquenni­o 2015-2019, ma senza effetti di risparmio nel lungo periodo”.

PER QUANTOrigu­arda le ricadute economiche, la Corte sottolinea come siano sotto le attese anche per colpa del rallentame­nto del programma. Per l’occupazion­e “si parla al momento di circa 1.600 unità effettivam­ente impiegate, a fronte di una ‘forchetta previsiona­le’ annunciata tra 3.586 e 6.395 unità”, mentre lo stabi- limento di Cameri allo stato risulta “sovradimen­sionato” e sotto-occupato. Ma per la Corte c’è uno spiraglio. I ritorni programmat­i “non sono però compromess­i e il prossimo avvio della piena produzione lascia aperte le prospettiv­e per il futuro”. I magistrati pensano anche all’“impatto del Programma sul sistema Paese”: “Il volume economico stimato per i prossimi 20 anni, pur nella sua visione più ottimistic­a, assume dimensioni ragguardev­oli (circa 14 miliardi di dollari) e non va sottovalut­ato l’effetto moltiplica­tore sull’indotto”.

Continuità è quindi la parola d’ordine della sezione di controllo. Bisogna proseguire perché sono stati fatti “ingenti investimen­ti”: 3,5 miliardi di euro fino a fine 2016, e più di 600 milioni ulteriori, previsti nel 2017. Per questo “l’opzione di ridimensio­nare la p ar te c ip a zi on e nazionale al programma” porterebbe in primis alla “perdita degli investimen­ti sostenuti finora, compresi quelli attinenti lo stabilimen­to di Cameri”, la cui competitiv­ità è “fortemente legata” al mantenimen­to degli impegni presi. Poi bisogna consi- derare “soprattutt­o i costi in termini di perdite economiche, ove avesse termine o si riducesse sostanzial­mente la p ar te ci pa zi on e al programma”.

Per Arturo Scotto quella della Corte dei conti è un’“analisi impietosa”. Secondo Alessandro Di Battista (M5S), “certifica quel che il M5S dice da 4 anni”. Il deputato di Sinistra Italiana Giulio Marcon dissente su un punto: “Non è vero però che non possiamo più fermarci e che abbiamo investito troppi soldi per poter tornare indietro. Possiamo dire ancora no agli F35 e risparmiar­e 14 miliardi di euro destinando­li al lavoro e al welfare”.

Posti di lavoro

Le ricadute nell’industria e nel lavoro “non si sono ancora concretizz­ate nel modo sperato”

 ?? Ansa ?? Cacciabomb­ardiere Un aereo F-35 in volo
Ansa Cacciabomb­ardiere Un aereo F-35 in volo
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy