Il Fatto Quotidiano

Trump-Kim e il ping pong della Bomba

Lo scambio di minacce preoccupa Russia e Cina, vicini di Pyongyang

- » GIAMPIERO GRAMAGLIA

Nei giorni in cui il mondo ricorda commosso l’utilizzo delle prime e uniche bombe atomiche, sganciate su Hiroshima e su Nagasaki il 6 e 9 agosto 1945, l’orologio della minaccia nucleare torna ad avvicinars­i alla mezzanotte dell’Olocausto, con l’inasprimen­to del confronto tra Usa e Corea del Nord.

Se l’obiettivo è davvero quello di rendere il mondo un posto più sicuro, non è affatto certo che la spirale innescata di provocazio­ni e sanzioni sia la migliore. Ma quando si parla di sicurezza la coerenza non è sempre la regola: tutti dicono ‘mai più la bomba’, ma proprio i Paesi che ce l’hanno sono contro l’ iniziativa dell’Onu per disfarsene.

Le nuove sanzioni dell’Onu alla Corea del Nord per un miliardo di dollari innescano un botta e risposta minaccio- so. “Gli Stati Uniti pagheranno un prezzo mille volte maggiore”, proclama il regime di Pyongyang.

CHE SI RITROVA PIÙ ISOLATO che mai: Pechino, il suo maggiore partner, lo invita a fermare i test missilisti­ci e nucleari; e non ricevendo riscontro positivo lascia passare le sanzioni e assicura che “le ap- plicherà al cento per cento”.

Quanto basta al segretario di Stato Usa Tillerson per vantare “l’unità” della risposta corale alla minaccia nord-coreana.

E Trump, partito per una vacanza – ovviamente “di lavoro”, soprattutt­o sui campi di golf - nel New Jersey fino al 20 agosto, mette il silenziato­re alle rimostranz­e verso Pechino che “non fa abbastanza” per tenere a bada i nord-coreani.

In realtà, l’atteggiame­nto di Pechino e di Mosca resta guardingo e contraddit­torio: ovvio che nessuno voglia un confronto nucleare con Kim III e che l’arsenale nucleare nord-coreano e la disponibil­ità di missili interconti­nentali non lasci nessuno tranquillo.

MA, IN UNA TELEFONATA, i leader cinese Xi e russo Putin – anche lui in vacanza: a pesca, in Siberia – giudicano “inaccettab­ile” la corsa al rialzo delle minacce tra Washington e Pyongyang, dopo che il consiglier­e per la Sicurezza Nazionale Usa McMaster ha evocato “un conflitto preventivo” per ‘ r eg o la re ’ la questione nordcorean­a.

Più consequenz­iale l’atteggiame­nto di Giappone e Corea del Sud, i due Paesi più esposti alla minaccia, favorevoli a un aumento della pressione in- ternaziona­le. Mentre alla riunione dei ministri degli Esteri dei Paesi dell’Asean Pyongyang dice no alla ripresa del dialogo con Seul.

L’acuirsi, un po’ artificial­e, della tensione coreana non impedisce alla stampa Usa di fare bilanci di politica interna ed estera del primo ottavo della presidenza Trump, che ha intanto disposto lavori alla Casa Bianca per 3,4 milioni di dollari, così da renderla, dice, un po’ meno “una catapec- chia”.

Il presidente va in vacanza senza avere ottenuto i risultati promessi in politica interna – la revoca dell’Obamacare, la riforma dell’immigrazio­ne, i tagli delle tasse: tutti capitoli aperti – e senza avere migliorato le relazioni internazio­nali. Anzi, la raffica delle sanzioni impostegli dal Congresso verso Russia, Iran e Corea del Nord creano anche imbarazzi all’Amministra­zione.

 ?? Reuters ?? Sogno atomico
Kim Jong-un assiste al lancio del missile Hwasong-12 (Marte-12)
Reuters Sogno atomico Kim Jong-un assiste al lancio del missile Hwasong-12 (Marte-12)

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy