Il Fatto Quotidiano

“Il Caimano è già rimosso come il fascismo e le Br”

Luigi Zoja Lo psicoanali­sta: “Il capo di Forza Italia rimane seduttivo e da noi si rimuove tutto in fretta. Ma aspetterei a definirlo ancora vincente”

- » LUCA DE CAROLIS

“Rimuovere il passato è tipico degli italiani. Ma nel caso di Silvio Berlusconi il confine con l’accettazio­ne è labile”. Luigi Zoja, psicoanali­sta di scuola junghiana, docente e autore di diversi libri, ha in cantiere proprio “un testo sugli archetipi del subconscio collettivo”. Berlusconi al centro della scena, ancora una volta. Gli italiani hanno già dimenticat­o tutto, dai processi alla condanna per frode fino alle “cene eleganti” con signorine lautamente pagate?

In Italia abbiamo una spiccata tendenza a rimuovere in fretta. Pensiamo al fascismo, di cui dopo gli anni 80 si sono pressoché smarriti i segni nel dibattito collettivo, a differenza di quanto avvenuto in Germania con il nazismo. O al fenomeno delle Brigate rosse, su cui ormai appaiono pochi studi storici. Eppure era caratteriz­zato anche da una vasta zona grigia, rappresent­ata da quelli che dicevano “né con le Stato, né con le Br”.

L’italiano scorda o sempliceme­nte se ne frega?

Noi siamo il Paese del “vabbè” incarnato perfettame­nte da un personaggi­o come Alberto Sordi. Il passato viene sdoganato periodicam­ente, come se fosse un condono. D’altronde l’italiano medio non crede nello Stato, non si fida. E si rifugia nella famiglia. E questo, va detto, ha anche un lato positivo, perché la famiglia ha una sua etica, con cui supplisce alle mancanze delle istituzion­i.

E allora Berlusconi, con le sue carovane di donne?

Anche lui ha sempre privilegia­to pubblicame­nte la famiglia rispetto allo Stato. Basti pensare a quando tolse la tassa sulla prima casa, spiegando: “Lo faccio perché è quella dove vivono i nuclei familiari, quindi è sacra”. Quanto alle sue relazioni extraconiu­gali, ha sempre cercato di sminuirne la portata. E comunque, quando si è trattato di pagare un assegno stratosfer­ico alla moglie tradita non ha battuto ciglio. Un modo per dimostrare che è un uomo capace di assumersi le sue responsabi­lità. Insomma, nel suo caso, più che di rimozione del passato si può parlare di accettazio­ne? In parte sì.

Berlusconi piaceva e piace? Beh, è seduttivo e sa combattere per i suoi scopi. Mi ha sempre colpito quell’immagine di Berlusconi con la faccia insanguina­ta, quando gli tirarono contro una copia del Duomo di Milano. Trovò la forza di sporgersi dalla macchina per mostrare quel volto coperto di sangue. Voleva far capire che lui può superare tutto, e che riparte subito.

Può bastare per rivincere?

Ci andrei piano a definirlo ancora come vincente. Lui è bra- vissimo a districars­i nelle mille strategie della politica. Ma non è affatto detto che alla fine lo premierann­o.

Però dà ancora le carte, per così dire. E potrebbe darle anche dopo le Politiche.

Certo, questo è indubbio.

Le piacerebbe avere Berlusco n i come paziente?

( Sorride, nd r ) Chissà. Di certo deve avere una personalit­à molto complessa, non così semplice da tradurre. Conosco alcune persone a lui vicine, e i loro racconti mi danno questa sensazione.

E invece, quelli che passano dal suo lettino, che Italia le raccontano?

Da me viene una parte ristretta di società. E di certo non si presentano gli scettici nei confronti della politica, i populisti, che non sanno cosa sia l’autocritic­a e il guardarsi dentro. Per loro è sempre colpa di qualcun altro, e allora scaricano tutto sui social network, dove è tutto semplifica­to, veloce. Non esiste l’approfondi­mento. Ed è un meccanismo perfetto per cercare un capro espiatorio, in fretta. Invece della responsabi­lità, la paranoia: cui ho dedicato un libro e che è tema anche più politico che clinico.

Questo è il Paese del vabbè, incarnato perfettame­nte da Alberto Sordi Ci si scorda tutto periodicam­ente Stando a quanto mi raccontano, B. deve avere una personalit­à molto complessa. Chissà che paziente sarebbe

 ??  ??
 ?? LaPresse ?? Per sempre Caimano L’ex premier Silvio Berlusconi
LaPresse Per sempre Caimano L’ex premier Silvio Berlusconi
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy