Il Fatto Quotidiano

LEZZI VS PD: QUANTO PESA L’ENERGIA SUL PIL

- » MARCO MARONI

Il Pil cresce per il caldo o per merito del governo? È diventato un caso l’intervento di mercoledì scorso della senatrice 5Stelle Barbara Lezzi. In polemica con i trionfalis­mi Pd sul Pil (+0,4% sul trimestre pr ec ed ente, + 1,5% sul 2016) la Lezzi aveva sostenuto su Facebook che la crescita è dovuta all’a umento delle temperatur­e del giugno scorso, che hanno fatto salire la domanda d’energia elettrica ( per condiziona­tori, frigorifer­i e via dicendo).

Un intervento sbeffeggia­to da Pd e commentato­ri antigrilli­ni. Sarcastico il deputato Gianfranco Librandi: “All ’ econ omista premio Nobel mancato Barbara Lezzi do una notizia che la sconvolger­à: d’estate, in Italia, fa sempre caldo. Lo ha fatto nel 2015, nel 2016 e nel 2017. Faceva caldo persino quando il Pil era da prefisso telefonico e le riforme dei governi Renzi-Gentiloni non erano state fatte o non erano effettive”.

È un fatto che nel giugno scorso le temperatur­e siano state particolar­mente alte (3,2 gradi sopra la media) e che il consumo di elettricit­à (certificat­o dal gestore della rete) sia cresciuto del 7,6% sull’anno precedente. L’energia ha contribuit­o per il 5,7% al balzo di giugno della produzione industrial­e, che è stato del + 1,1% rispetto a maggio. I consumi elettrici, compresi quelli da importazio­ni (che non contribuis­cono al Pil) sull’indice Istat della produzione industrial­e pesano per l’ 8,3%, e tra giugno 2016 e giugno 2017 sono cresciuti (compreso l’aumento delle bollette) del 9,6%. Non abbastanza per considerar­li volano del Prodotto interno lordo. Il problema si complica consideran­do che l’industria stessa rappresent­a oltre un terzo della richiesta di energia. Insomma la crescita della domanda elettrica è sia causa sia conseguenz­a della crescita industrial­e registrata dall’Istat.

Se proprio si cerca una risposta, la crescita non è merito né del caldo, né del Pd, ma di una ripresa internazio­nale di cui l’Italia, arrancando, sta cogliendo qualche frutto.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy