Il Fatto Quotidiano

Natale in casa Cameron: Genovese, ziti e tuffo libero

La mia compagna propone di cucinare il tipico ragù napoletano. Ma siamo in trenta ospiti: occorrono 3 chili di carne, 5 di cipolle e quasi 4 di pasta. In pratica, un suicidio

- » ENRICO FIERRO

Dice ma io non fumo. E io sì. E c’è poco da scherzare, dopo trenta ore di astinenza, la prima cosa che vuoi appena metti piede in un aeroporto è fumare, se te lo impediscon­o diventi pazzo. E ricorri a ogni miserabile espediente per farti passare la voglia. Anche quello di chiuderti nel cesso dello scalo, infilare la bocca con sigaretta accesa in un sacchetto di carta e fare almeno due tiri. Ciò detto welcome in New Zealand.

MA TORNIAMOal pranzodel Natale estivo. L’idea del gentile omaggio matura (a mia completa insaputa) pochi giorni prima della partenza. “Prepariamo un primo italiano”, esclama la mia compagna di vita, ovviamente neozelande­se di nascita e dotata di sterminata parentela. Resisto: “Ma no, portiamo qualche bottiglia di vino”. “Banale, facciamo un primo”, è l’insistente risposta. Cedo: “Vabbuò, uno spaghetto, ’na cosetta semplice”. Implacabil­e: “No, lo spaghetto è scontato. Facciamo la Genovese”.

E a questo punto dobbiamo fermarci e spiegare cos’è la Genovese, sua maestà. È un piatto tipicament­e napoletano e totalmente ignorato dai genovesi. Contende il primato della tavola domenicale dei figli di Partenope al più noto ragù. Le discussion­i sulle sue origini sono infinite e a Napoli dividono studiosi e teorici. Tracce della ricetta si trovano nel periodo aragonese. Qualcuno azzarda, ma a rischio di essere preso a pernacchie, che a inventare la ricetta sia stato Federico II di Svevia, ma voi immaginate “Stupor Mundi” alle prese con pentole e fornelli? A sistemare, finalmente, le cose provvide il duca Ippolito Cavalcanti che nel 1837 diede alle stampe un suo Trattato di cucina teorico pratica e indicò ingredient­i e tempi di cottura del famoso piatto. Chiarite le diatribe storiche, passiamo alla ricetta. Micidiale.

La Genovese è un sugo di carne e cipolle (ogni chilo di carne due di lacrimevol­i bulbi) che richiede tempi di cottura lunghissim­i, 3, 4, anche 5 interminab­ili ore. Tutti elementi che mi portano a rite- nere un suicidio l’idea di fare questo piatto a 20 mila chilometri di distanza. “Ma come si fa? Ci vogliono le cipolle, quelle ramate di Montoro, e poi la carne, serve il girello, la colarda, l’annecchia, il gammuncell­o, insomma parole che manco esistono nel vocabolari­o inglese”. Niente da fare, tutto è stato organizzat­o alle mie spalle, anche l’acquisto della pasta, il formato obbligator­io per la Genovese: gli ziti, o zite (e vi risparmio la disputa terminolog­ica), dell’olio e del parmigiano, alimenti che sopportera­nno bene il viaggio infinito. “Ma a questo pranzo in quanti siamo?”, è la domanda. La risposta fa deflagrare la tragedia: “Trenta”. Bastano due conti: bisogna far cuocere almeno 3 chili di carne, accompagna­ti da cinque di cipolla e poi condire almeno 3 chili di pasta. Una telefonata all’alba, colpa dei calcoli sbagliati sul fuso orario, al mio amico Pietro Parisi, il “cuoco contadino”, fa lievitare le mie preoccupaz­ioni. “Pietro come faccio?. “Lascia perdere che è meglio”. Bisogna cuocere il sugo il giorno prima.

Siamo a casa di David Cameron, imprendito­re con un fulgido passato da aviatore (cartello d’ingresso: “Qui abitano un aviatore e una persona normale”). Come in tutte le case in Nuova Zelanda, c’è tutto: giardino enorme, grandissim­o barbecue ( ci puoi cuocere anche uno zebù), ma cucina, nel senso di fornelli, piccolissi­ma. Buona per fare un tè, una minestrina, as solu tame nte inadatta per far cuocere un pentolone con la Genovese. Fortunat amente vince l’eterna arte di arrangiars­i e il sugo è sul fuoco. Cuoce lentamente, e dopo cinque ore è pronto. L’aspetto è quello giusto, colore del manto del monaco, il sapore pure.

IL GIORNO DOPO , Natale, siamo a Fielding, a casa di Lewis Cameron, patriarca di una famiglia sterminata, quattro figlie femmine e un unico maschio, David l’aviat ore. Lewis ha una tribù di nipoti e una moglie, Caterina, che sa tutto dell’Italia. Mi mostra le foto dei suoi inizi, lui ragazzo che spinge un carretto di ferraglie, ora, a 80 anni, è a capo di un piccolo impero che si occupa di depurazion­e delle acque. La casa è enorme, su un piano solo e circondata da un giardino con piscina. C’è l’albero e la tavola è piena di ogni ben di dio, ma tutti aspettano la Genovese. Mentre diverse pentole bollono per la pasta, mi sento come Antonio Ponto, il primo italiano a mettere piede “to the ends of the earth”, col capitano James Cook nel 1769. Dice che pure lui era del Sud e amava cucinare.

Gli ziti, o zite, sono pronti, i piatti abbondante­mente conditi con il sugo della Genovese, il parmigiano grattato al momento da mio figlio James (che accompagna il tutto con una nenia non propriamen­te natalizia: “sempre voi co’ ’ste idee del c…”). Attimi di suspense, papille gustative in fibrillazi­one per il nuovo e sconosciut­o sapore. Esclamazio­ni, “my God”, “this is amazing”. Applausi. Poi tutti in piscina. Io no, cerco un angolo del giardino dove fumare una sigaretta in assoluta clandestin­ità. Il bagno a Natale non lo faccio. Mi sembra brutto.

Preparativ­i della vigilia Fortunatam­ente vince l’eterna arte di arrangiars­i e il sugo è sul fuoco Cuoce lentamente, e dopo cinque ore è pronto: l’aspetto è quello giusto

FESTE AL SOLE

“My God!”, applausi. Tutti apprezzano il piatto, poi si buttano in piscina Io no, a dicembre mi sembra brutto

 ??  ?? Dalla padella alla brace Un cuoco alle prese con un piatto elaborato, come gli ziti “alla Genovese” cucinati dall’autore a Natale
Dalla padella alla brace Un cuoco alle prese con un piatto elaborato, come gli ziti “alla Genovese” cucinati dall’autore a Natale

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy