Il Fatto Quotidiano

Ben 3 mila domande per Medicina in Albania

-

Cresce l’interesse degli aspiranti medici e dentisti italiani per atenei stranieri che offrono maggiori chance di iscrizione rispetto allo stretto imbuto del numero chiuso italiano. Nella Capitale dell’A lbania, all’Università Cattolica Nostra Signora del Buon Consiglio, che tiene i suoi corsi in italiano, "sono arrivate circa tremila manifestaz­ioni di interesse, 1.500 per Medicina e 1.400 per Odontoiatr­ia per la quota riservata ai cittadini Ue. Molte più dello scorso anno. Si tratta solo di domande informali, non tutti si iscriveran­no ai test d’i ngresso a cui, negli anni scorsi, hanno partecipat­o in genere dai 600 agli 800 candidati”, spiega all’A dnkronosil preside della Facoltà di Medicina Giovanni Arcudi. L’Università di Tirana ha appena pubblicato il bando per il test d’ingresso riservato ai cittadini Ue che si terrà a fine settembre. “Non possiamo sapere quanti saranno gli iscritti quest’anno. In genere sono quasi tutti italiani”, spiega il preside. I posti messi a disposizio­ne per gli aspiranti medici sono 50, e 30 quelli per i futuri dentisti. “Ma ci sono possibilit­à di aumentare il numero”, aggiunge Arcudi che tiene a sottolinea­re come l’Università di Tirana abbia lo stesso numero chiuso europeo. "I nostri test d’ingresso per gli studenti Ue - precisa - sono gli stessi di quelli proposti in Italia. Il nostro ateneo è collegato con l’università di Tor Vergata di Roma e il titolo è equiparato. Abbiamo gli stessi docenti e un’offerta formativa comparabil­e. Ci sono tutte le condizioni perché questo ateneo sia appetibile e perché i ragazzi non scelgano di trasferirs­i a metà percorso”. Fino allo scorso anno, infatti, non era possibile per gli studenti chiedere il trasferime­nto in altre università a metà percorso ma oggi, dopo l’intervento della magistratu­ra, questa possibilit­à c'è. A patto che l’ateneo in cui ci si vuole trasferire abbia posti disponibil­i. Aumenta quindi il rischio che l’ateneo albanese venga utilizzato come scappatoia alle barriere del numero chiuso per poi far ritorno, con un percorso facilitato, in patria.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy