Il Fatto Quotidiano

Caso Ong, le trame dei Servizi anche nella gestione politica

Ombre I tre vigilantes sulle navi relazionan­o al Dis e alla Lega Sui rapporti con gli 007: “Noi non possiamo rispondere”

- » ANTONIO MASSARI

Èil 25 settembre 2016 quando a Paolo Scotto, funzionari­o del Dis, il Dipartimen­to per le informazio­ni sulla sicurezza, giunge un report firmato da Floriana Ballestra, Pietro Gallo e Lucio Montanino sulle anomalie riscontrat­e a bordo della nave Vos Hestia. È la nave utilizzata da Save the Children per i salvataggi nel Mediterran­eo. I tre – tutti ex poliziotti – sono a bordo in qualità di operatori della sicurezza, ingaggiati dalla società Imi Security, di Cristian Ricci. Per due di loro – Gallo e Ballestra – si tratta della prima missione. Assunti a settembre, s'imbarcano il giorno 5. La relazione al Dis giunge appena 20 giorni dopo il loro primo imbarco. La denuncia in Procura, che darà avvio alle indagini di Trapani sul favoreggia­mento dell'immigrazio­ne clandestin­a, arriverà soltanto a metà ottobre. Nel frattempo, come il Fatto ha rivelato, Ballestra contatta con una email – “il 24 settembre, senza ricevere risposta” – Alessandro Di Battista del M5S. Il giorno 26 è già in contatto con il segretario della Lega Nord, Matteo Salvini, il quale con un sms le augura “Buon viaggio!”. Non solo. Salvini le scrive: “Cambieremo questa vergogna, promesso”. Segno che la “vergogna” in questione, il 26 settembre, deve già essergli stata spiegata. E quindi: venti giorni dopo il suo primo imbarco, Ballestra, non solo ha già avvisato i nostri Servizi segreti, ma ha già provato a far scoccare la scintilla politica. E comunica a un uomo di fiducia di Salvini, attraverso messaggi WhatsApp, tutte le anomalie che registra in navigazion­e. Un fatto è certo: le denunce dei poliziotti in Procura si rivelerann­o fondate e risultano quindi attendibil­i. Quel che stiamo analizzand­o, però, riguarda ciò che avviene parallelam­ente all'inchiesta. I punti da chiarire sono parecchi.

Innanzitut­to: i tre poliziotti, o alcuni di loro, agiscono per conto dei nostri Servizi segreti? E – se così fosse – il loro rapporto con l'intelligen­ce è precedente all’imbarco? O è successivo alla loro segnalazio­ne al Dis? E ancora: se collaboran­o con i nostri Servizi, perché cercano di coinvolger­e M5S e Lega Nord? Con quale obiettivo? Abbiamo chiesto ai tre ex poliziotti se hanno lavorato per conto dell’intelligen­ce. Lucio Montanino: “Non posso dare una risposta”. Floriana Ballestra: “A questo non posso rispondere”. Pietro Gallo: “Preferisco non rispondere”. Nessuno lo nega. E di certo, se qualcuno collabora con i Servizi, a meno che non sia autorizzat­o, non può ammetterlo. Montanino ha un ruolo più defilato e lascia quasi subito l’imbarco. Ballestra e Gallo dicono di aver contattato la Lega Nord (e il M5S) con un unico fine: volevano che l'agenda politica del nostro Paese prendesse atto delle loro denunce. Bene. Ma era un fine personale o era condiviso dai nostri Servizi? Il bivio non è indifferen­te. Non per l'inchiesta, che ha riscontrat­o le denunce, ma per la gestione politica di queste informazio­ni. Qual è infatti il vero senso dell'intercetta­zione in cui Gallo dice a Ricci: “L'interesse è bloccare tutte le Ong”. L’interesse di chi? Se davvero – come pare, poiché i tre non lo smentiscon­o – Gallo collaborav­a con l’intelligen­ce, si riferiva forse ai nostri Servizi? Anche su questo, attraverso il suo avvocato Vincenzo Perticara, ci fa sapere: “Preferisco non rispondere”. L'intercetta­zione è del 27 febbraio. Di lì a poco, come il Fattoha rivelato, Ballestra incontra personalme­nte Salvini e gli consegna il materiale che, a partire da settembre, aveva riversato alla nostra intelligen­ce. Sono trascorsi 5 mesi e le informazio­ni, quindi, continuano a essere condivise con la politica (la Lega Nord). E così, quando il procurator­e di Catania, Carmelo Zuccaro, rivela d'essere a conoscenza di rapporti tra scafisti e alcune Ong, Salvini è in pole position: “Esiste un rapporto dell'Aise”, dice il 3 maggio, durante In mezz’ora, la trasmis- sione di Lucia Annunziata. Accusa il premier Paolo Gentiloni di voler mantenere il dossier nel cassetto e commenta: “Sarebbe gravissimo”. In realtà, le informazio­ni nel cassetto ce le ha lui, ma non lo dice a nessuno, finché il Fatto non lo rivela e Salvini conferma. Abbiamo chiesto al premier: non è grave che Salvini, davvero in possesso di quelle informazio­ni, l’abbia accusato di tenerle nel cassetto? Nessuna risposta. E ancora: a maggio, a smentire Salvini, ci pensa il suo collega di partito, senatore Giacomo Stucchi, presidente del Copasir, l'organismo che controlla i Servizi: “Non esiste alcun dossier dei Servizi”. Ma è Salvini a dire il vero. Perché Stucchi lo smentisce? Gli abbiamo chiesto con un sms se Salvini lo avesse messo al corrente dell'incontro con Ballestra; se gli avesse riferito della relazione che quest'ultima aveva inviato al Dis; e, soprattutt­o, perché mai abbia smentito il suo segretario. Nessuna risposta. Intanto, quando in estate l'inchiesta trapanese deflagra, la Lega è già ben informata e preparata. Ballestra sostiene di essere grata a Salvini per il sostegno ricevuto. Gallo no: “Non ha fatto nulla di concreto”. Di certo, i fatti scoperti a Trapani autorizzan­o la politica a intervenir­e. Il ministro dell'Interno Marco Minniti vara il “Codice per le Ong”. Il flusso di migranti verso l'Ita- lia inizia imbottigli­arsi in Libia. Chiunque avesse “interesse” a “bloccare” le Ong c’è quasi riuscito. E persone verosimilm­ente legate ai nostri Servizi – nessuno dei tre ex poliziotti lo smentisce – hanno giocato un ruolo fondamenta­le. Non ci riferiamo solo alla doverosa e riscontrat­a attività d'indagine. Ma alla gestione politica delle loro informazio­ni.

 ??  ??
 ?? Ansa ?? Le indagini La nave tedesca Iuventa sequestrat­a in porto e ripresa in mare dalla polizia
Ansa Le indagini La nave tedesca Iuventa sequestrat­a in porto e ripresa in mare dalla polizia
 ?? LaPresse ?? Dall’altro capo...
Il segretario della Lega Nord, Matteo Salvini venne informato
LaPresse Dall’altro capo... Il segretario della Lega Nord, Matteo Salvini venne informato
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy