Il Fatto Quotidiano

L’INGIUSTO SALASSO PER I PAESI SPOPOLATI

- » FRANCO ARMINIO

NELLA MIA ZONA c’è un terzo delle pale eoliche installate in Italia eppure paghiamo una salatissim­a bolletta elettrica. Le nuove tariffe entrate in vigore a gennaio 2017 aumentano di molto i costi per le seconde case. In via di principio una misura giusta, anche se l’aumento è del 280%. L’aumento riguarda gli oneri di sistema, cioè non è sui consumi, ma sulle tasse: incentivi alle fonti rinnovabil­i, oneri per il bo- nus elettrico, agevolazio­ni alle industrie energivore e per il settore ferroviari­o. In molti paesi dell’Italia interna una casa di cento metri quadri non la riesci a vendere neppure a 30 mila euro. E se non fai un poco di manutenzio­ne, se non le riscaldi ogni tanto, la casa va al macero in pochi anni. Ecco che le tariffe elettriche per i paesi più spopolati diventano una tassa ingiusta: molti hanno una seconda casa per il fat- to che in questi luoghi c’è una forte vocazione al risparmio o all’investimen­to sulla casa. Un governo attento alla condizione reale dei suoi cittadini dovrebbe immediatam­ente emendare le tariffe sui consumi elettrici nell’Italia interna. Spesso si tratta di tariffe che pagano donne pensionate e sole. Se vogliano che questi paesi non muoiano non possiamoag­giungere tasse nascoste, ma offrire incentivi a chi resta o ai nuovi residenti.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy