Il Fatto Quotidiano

Il lungo arco della paura iniziò con la Corea ed è sopravviss­uto alla Guerra fredda

Dalla crisi dei missili di Cuba al post 11/9

- G.G.

Dalla

Corea alla Corea. Dopo la fine della Seconda guerra mondiale, l’arco della paura dell’Olocausto nucleare è tutto racchiuso tra due crisi coreane: quella del 1953 e l’attuale. Nel 1953, il conflitto nella penisola e i test d’ordigni termonucle­ari da parte di Usa e Urss fecero sì che l’Orologio dell’Apocalisse arrivasse a segnare 2 minuti alla fine del mondo. L’orologio è un’invenzione del 1947, misura la distanza dalla fine del mondo ‘atomica’ simboleggi­ata dalla mezzanotte.

L’acme della paura nucleare si tocca nel 1962: è la crisi dei missili di Cuba, che iniziò il 15 ottobre e durò 13 giorni. Kennedy e Krusciov trovano un’intesa quando lo scontro pare inevitabil­e: i missili furono ritirati dall’isola comunista, come quelli Usa installati in Turchia e Italia.

Vent’anni dopo, all’inizio degli Anni Ottanta, altre nubi sull’orizzonte mon- diale: l’Urss invade l’Afghanista­n, gli Usa boicottano i Giochi di Mosca, la Polonia sperimenta i fermenti di Solidarnos­c, la Nato decide d’installare gli euromissil­i, i sovietici abbattono un jet di linea sudcoreano e boicottano i Giochi di Los Angeles, Reagan definisce l’Urss Impero del Male: l’Orologio dell’ Olocausto segna -3 alla mezzanotte.

Il dissolvime­nto dell’Urss, lo sfaldament­o della Jugoslavia, gli attacchi terroristi­ci agli Usa dell’11 Settembre 2001, la proliferaz­ione della bomba, il rischio che ordigni nucleari finiscano a Stati canaglia causano brividi di guerra, ma le paure atomiche restano contenute. Finché, a partire dal 2007, l’atteggiame­nto della Corea del Nord porta di nuovo avanti l’Orologio dell’Apocalisse che segna 2 minuti e mezzo alla mezzanotte.

 ?? Ansa ?? Distension­e Fìdel Castro con il nipote di Nikita Krusciov durante una visita a Mosca
Ansa Distension­e Fìdel Castro con il nipote di Nikita Krusciov durante una visita a Mosca

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy