Il Fatto Quotidiano

“Bonus Irpef”, il monumento alla stupidità

- » CARLO DI FOGGIA

▶GOVERNARE

distribuen­do “bonus” alla rinfusa è da piccolo cabotaggio, ma farlo con meccanismi insensati dà la cifra dell’astuzia d’accatto. Lunedì l’Aran, l’agenzia che rappresent­a il governo nelle trattative con i sindacati del pubblico impiego, ha confermato che l’aumento contrattua­le allo studio (85 euro medi lordi mensili) farà perdere a 360 mila statali il “bonus Irpef”, i famosi 80 euro in busta paga per i lavoratori dipendenti voluto da Matteo Renzi per vincere le elezioni europee 2014. Sono 80 per chi percepisce fino a 24 mila euro di reddito annuo, poi iniziano a calare fino ad arrivare a zero ai 26 mila. Gli “incapienti” - quelli sotto gli 8 mila euro annui - sono fuori (i poveri votano meno). Secondo l’Aran servono 125 milioni per evitare che l’aumento atteso da 8 anni modifichi il reddito e faccia perdere il bonus. L’ex viceminist­ro all’Economia, Enrico Zanetti (Sc) ha giustament­e fatto notare che il problema si risolvereb­be “dandogli la forma e non solo la sostanza di maggiore detrazione da lavoro dipendente e rendendolo pieno fino a 22.000 euro per poi farlo decrescere gradualmen­te fino a 28.000, invece che a 26.000. Così, a costo zero, si limiterebb­ero significat­ivamente sia i problemi connessi agli aumenti salariali sia quelli connessi alla restituzio­ne per chi è nella fascia vicina agli 8.000 euro”. E sì perché ogni anno ci sono centinaia di migliaia di persone che scoprono di dover restituire un bonus che non hanno chiesto perché il loro reddito è aumentato o diminuito. E devono farlo in un’unica soluzione, non a rate come l’hanno percepito. Nel 2016 è toccato a 500 mila italiani, scivolati nell’incapienza. Questo accade perché Renzi anziché lavorare sulle detrazioni ha voluto che in busta paga ci fosse scritto proprio “bonus” e quindi si deve lavorare sul reddito presunto. Così i 10 miliardi del suo costo annuo vanno conteggiat­i non come “minori tasse” ma come maggiori spese, per la disperazio­ne dei pallottoli­eri renziani che devono magnificar­e la riduzione della pressione fiscale. Un monumento equestre alla stupidità legislativ­a.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy