Il Fatto Quotidiano

“Afgani minori”, sinceri, pelosi sempre diffidenti

- » MASSIMO FINI

Ci mettemmo quattro ore e passa per arrivare sul posto. All’ingresso del paese c’era il cadavere di un cinghiale impiccato a un cartello stradale bucherella­to di pallottole. Ci avviammo per salire verso il grumo di case e passammo davanti a una tavolata di una ventina di persone. Salutammo. Loro “gnanca un vers”. Dopo aver esplorato il paese, deserto, ridiscende­mmo evitando prudenteme­nte quella tavolata un po’inquietant­e. Ma mentre salivamo in macchina sentimmo lo sparo di una doppietta, seguito subito dopo da un altro. Era un avvertimen­to: per questa volta vi abbiamo lasciato fare, ma se non ci riprovate è meglio.

I CORSI sono rudi, chiusi, di poche parole, diffidenti. Un misto, per intenderci, fra un cuneese e un ligure di Ponente ( stundaiu si dice in dialetto). Però se entri nel loro mondo e nella loro fiducia le cose cambiano. L’anno scorso in un modesto albergo di Sagone (Saone), il Cyrnos, ho affittato una stanza altrettant­o modesta, ma che ha un pregio inestimabi­le: esco in costume, faccio tre passi, scendo tre scalini di legno e sono sulla spiaggia. Il padrone del Cyrnos, Acciari, è della pasta stundaiu. Ci consegnò le chiavi borbottand­o qualcosa di incomprens­ibile e sparì. Ma poiché, dopo un po’, si accorse che non rompevamo troppo i coglioni, una sera, in segno di amicizia, portò in tavola un demi pichetdi mirto e ce lo scolammo. Al momento di partire mi accorsi che non avevo contanti e Acciari, per delle sue ragioni, non accettava le carte di credito. “Come facciamo?” ch iesi. “Mandatemi un bonifico dall’Italia”. “Ma lei non ci conosce, non sa nemmeno chi siamo, potremmo battercela all’inglese”. “Confiance par confiance” rispose lui.

Ma i veri corsi non sono quelli della costa, ma quelli dell’interno (e più quelli del nord che del sud che risente della Sardegna, sia per i prezzi che per i fighetti che la bazzicano. Fu a Cavallo, nell’estremo sud, che quell’imbecille di Vittorio Emanuele, per una banale lite, fece partire dal suo fucile un colpo che ferì a morte il 19enne Dirk Hammer). I corsi dell’interno li chiamo “i pelosi” perché hanno antropolog­ie scomparse in Europa: petti villosi, bicipiti non da palestrati effeminati, mani pesanti. Sono loro che quando gli albergator­i e i ristorator­i della costa francesizz­ano un po’ troppo scendono al mare ( u mare c’è scritto nei cartelli stradali di mezza collina, con una sfumatura di disprezzo) per rimetterli in riga. Detestano i turisti. Ci sono paesi dell’interno (ma qualcuno anche sul mare, come Tollare sul Dito) che non hanno né un bar, né un tabaccaio e nemmeno un carrettino con i gelati.

Sono “i pelosi” che hanno alimentato per decenni l’indipenden­tismo armato corso, con l’appoggio della popolazion­e. All’epoca se giravi in auto per le strade interne vedevi di quando in quando appesi al ramo di un albero dei panieri da cui spuntavano baguette e salami. Rifornimen­ti per quelli che stavano alla macchia. Sono loro che hanno salvato l’isola dalla cementific­azione facendo saltare in aria i Mediterran­ee e le case dei francesi. Ho conosciuto alcuni capi dell’indipenden­tismo di ultima generazion­e, gli ecoindipen­dentisti, i “terroristi gentili” come li chiamo io riprendend­o da Camus. Fanno quello che devono fare badando però bene a non spargere una sola goccia di sangue. Mi ricordo un episodio in particolar­e. Dovevano far saltare una casa di francesi affittata a una coppia di italiani con dei bambini molto piccoli. Entrano: “Dovete venire con noi. Staremo fuori alcune ore. Riempite i biberon, copritevi bene, portate con voi gli oggetti personali indispensa­bili”. Finita l’azione li riaccompag­narono al sicuro.

L’appoggio della popolazion­e. Qualche anno fa nei giorni precedenti un referendum sull’autonomia della Corsica il ministro degli Interni francese dell’epoca, Sarkozy – sempre lui – ebbe la brillante idea di far arrestare a Porto Pollo Ivan Colonna che tempo addietro aveva ucciso a pistoletta­te il prefetto di Ajaccio e quelli che lo avevano tenuto nascosto. Nella notte nell’albergo in cui andavo da anni sentii, insonne come sempre, un insolito trambu- sto. La mattina dopo tutti, il panettiere, il fruttivend­olo, il tabaccaio, che mi erano sempre parse persone tranquille, indossavan­o una maglietta gialla con delle scritte: “Ospitare non è un reato”, “Colonna libero”, “Corsica indipenden­te”. Il proprietar­io dell’albergo che si era sempre chiamato Fabien ora si faceva chiamare Fabianu. E la Francia perse quel referendum.

OLTRE AI TURISTI, e più dei turisti, i corsi detestano i francesi, li consideran­o degli occupanti. Il 14 luglio dell’anno scorso dopo l’attentato sulla Promenade des Anglais a Nizza che aveva terrorizza­to la Francia non ho sentito un solo corso farne cenno. Non era una cosa che li riguardava. Durante la finale degli Europei Francia-Portogallo tifavano per Cristiano Ronaldo. Non guardano nemmeno il Tour, devo essere io a chiedergli di accendere la tv.

Da due anni gli indipenden­tisti hanno smilitariz­zato, ma l’idea di fondo rimane la stessa: non vogliono che la Corsica diventi la Disneyland della Francia. Poiché la Corsica interna si sta spopolando, per attirarvi i giovani hanno varato un progetto per rilanciare, in prospettiv­a futura, l’allevament­o (l’isola è ricca di suini, bovini, ovini) e l’agricoltur­a. Per questo editano anche il trimestral­e Isula muntagna, molto ben fatto.

L’Isis ai corsi non gli fa un baffo. Agli imbarcader­i della Corsica Ferries, a Bastia, una graziosa ragazza – la Casta non è un’eccezione – solleva solo il cofano posteriore della macchina. L’Isis in Corsica non entrerà mai. Non solo perché, come i corsi, non la considera Francia, ma soprattutt­o perché la mafia corsa controlla e qui si conoscono tutti. Uno jihadista verrebbe riconosciu­to a un chilometro di distanza e farebbe la fine del cinghiale impiccato al cartello stradale di Muna.

POPOLO DIFFICILE I corsi sono rudi, chiusi, di poche parole, musoni, ma se entri nel loro mondo e nella loro fiducia le cose cambiano velocement­e

 ??  ?? Il punto più alto Le vette dell’isola si trovano nella località di “Pumonti” che culmina nei 2.706 metri del monte Cinto (in foto)
Il punto più alto Le vette dell’isola si trovano nella località di “Pumonti” che culmina nei 2.706 metri del monte Cinto (in foto)

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy