Il Fatto Quotidiano

Dopo la legge sui vitalizi ripenso alla legge Fornero

- ELIODORO ALFANO

Cara professore­ssa Fornero, quando il presidente Monti le affidò l’incarico di preparare la legge sulle pensioni si è mai posta il problema di alcune categorie di lavoratori che sono in Italia? Ha mai pensato alle categorie usuranti? Se fosse stata, invece che una professore­ssa universita­ria, una maestra della scuola dell’infanzia, alla sua età di allora – più di 60 anni – avrebbe potuto gestire bambini dai tre ai cinque anni? Credo che lei abbia pensato solo all’incarico avuto dal governo di allora (senza avere un minimo di consideraz­ione per i cittadini italiani) il quale, per giustifica­re le leggi inique, ripeteva sempre la stessa cosa: ce lo chiede l’Europa; ma gli altri paesi dell’Ue hanno consideraz­ione degli insegnanti (non come in Italia), perché gli si danno strutture, ottimo stipendio e pensione prima di compiere 67 anni. D’altronde è prassi ormai consolidat­a quella del governo e/o del Parlamento di non considerar­e i lavoratori e i cittadini “normali”. Infatti l’attuale Parlamento invece di modificare la legge Fornero ha pensato solamente a mantenere invariata la legge sulla pensione di senatori e deputati.

Come diceva il Marchese del Grillo: io so’ io e voi non siete un... Grazie professore­ssa Fornero e grazie a tutto il Parlamento attuale.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy