Il Fatto Quotidiano

Il galiziano cattolico uomo senza qualità e l’arma del silenzio

- » LEONARDO COEN

Il primo ministro spagnolo Mariano Rajoy ha 62 anni e non fa nulla per mascherare l’età, anzi; ostenta un volto prelatizio, le guance leggerment­e paffutelle, gli occhiali da professore: in fondo è figlio e nipote di giudici popolari, lui stesso ha studiato Legge e nel 1979 ha vinto il concorso per conservato­re delle Ipoteche. Ma non doveva piacergli tanto, se all’inizio degli anni 80 abbandona i corridoi della burocrazia per quelli della politica. Aderisce all’Alleanza Popolare, partito di destra fondato dall’ex ministro franchista Manuel Fraga che diverrà il Partito Popolare, oggi al potere.

È in questi anni che tempera l’identità dell’hi spanidad con quella autonomist­a galiziana di Santiago di Compostell­a, dove è nato il 27 marzo del 1955. Ha fortissime radici cattoliche: la sua città è il terminale del secolare Cammino che porta ogni anno decine di migliaia di pellegrini alla splendida cattedrale in cui riposerebb­ero i resti di San Giacomo, uno dei 12 apostoli.

Mariano non è un buon oratore, colpa della bocca breve da cui si diffonde una voce non grave: le parole scivolano lente, come richiede la sua figura istituzion­ale. Del resto, è noto che Rajoy preferisca il silenzio ai dibattiti, che sia uomo dietro le quinte, e non ami la ribalta. Nel 2015, per esempio, venne invitato dalla tv spagnola a un dibattito coi più giovani leader di Podemos, di Ci uda danose del Psoe: non si presentò. Nel 2012 non spiegò all’opinione pubblica i motivi che lo portarono a varare un severo piano di austerity, con tagli di 80 miliardi al bilancio, dopo che aveva sconfitto José Luis Zapatero alle elezioni del novembre 2011, proprio criticando la sua politica di estremo rigore. Non ne parlò in Parlamento, evitò accuratame­nte i microfoni dei media, non reagì alle proteste di piazza. Quando l’Ue annuncia il maxipresti­to da 100 miliardi, lui se ne va a Danzica per assistere a Italia-Spagna, piuttosto che affrontare le interrogaz­ioni parlamenta­ri.

PREFERISCE LASCIAR sbollire le situazioni, e decantare il malcontent­o. Scaltrezza da dinosauro del Parlamento, dove siede dal 1986: 5 volte ministro, per 8 anni capo dell’opposizion­e. Sconfiggen­do Zapatero, intasca una schiaccian­te maggioranz­a parlamenta­re ( 186 seggi su 350). Dopo il frou frou di Zapatero, gli spagnoli vogliono una persona affidabile. Conciliant­e. Nella biografia In confidenza, si presenta appunto come padre di famiglia responsabi­le, sportivo: “Ho ereditato da mio padre un senso marcato di rispetto delle regole, il senso di giustizia e dello sforzo”. In questi 6 anni di grigio esercizio del potere, da uomo senza qualità della politica, si fa notare per le sue gaf- fes, per maltrattar­e di tanto in tanto il suo castiglian­o (capita a Di Maio con l’italiano, non a caso è un grande fan di Rajoy). Parla male l’inglese, come Renzi, ma sa difendere con successo le posizioni di Madrid. Governa senza esporsi troppo: la formula per durare. Meglio delegare ad altri le patate bollenti. Non è uomo da barricata. Però la crisi catalana lo obbliga a uscire dal guscio. Magari tardivamen­te: una settimana prima del referendum, preferisce andare da Trump che incontrare i secessioni­sti. Lascia che siano i giudici della Corte Costituzio­nale ad agire: sono loro che autorizzan­o l’arresto dei 14 dirigenti del referendum. In Parlamento dichiara che “era l’ultima risposta possibile”, che “lo Stato deve reagire”. Si appiglia all’ormai famoso articolo 155 della Costituzio­ne, quello che prevede la sospension­e dell’autonomia. Spera nel buonsenso. Ma sa che il buonsenso è un’invenzione dei deboli.

Ho ereditato da mio padre un senso assai marcato di rispetto delle regole, il senso di giustizia e dello sforzo

RAJOY NELLA SUA AUTOBIOGRA­FIA

 ??  ??
 ??  ??
 ?? Ansa ?? Patito per la legge Mariano Rajoy, 62 anni, è nato a Santiago de Compostela. Deputato per la prima volta nel 1989, ministro nel 1996
Ansa Patito per la legge Mariano Rajoy, 62 anni, è nato a Santiago de Compostela. Deputato per la prima volta nel 1989, ministro nel 1996
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy