Il Fatto Quotidiano

La famiglia di Daphne: “I colpevoli al governo”

Daphne Caruana Galizia Il figlio della giornalist­a uccisa attacca l’esecutivo e ricusa la giudice che doveva guidare l’inchiesta

- » LEONARDO COEN

Undici anni fa qualcuno cercò di bruciare l’abitazione di Daphne Caruana Galizia, appiccando il fuoco a dei copertoni appoggiati all’ingresso di casa. Daphne e i suoi se la cavarono. Le indagini non approdaron­o a nulla. In quel caso, si trattava probabilme­nte di maltesi. Nel 2006 era stato il turno dell’auto a bruciare: la causa, si disse allora, era per un’inchiesta sulla corruzione locale. Nel 2013 era stata arrestata. I potenti di Malta non la volevano tra i piedi: le impedivano persino di partecipar­e alle cerimonie di governo. Lei aveva svelato gli intrallazz­i coi russi, i traffici di denaro con gli azeri, o gli affari coi libici. La Valletta era diventata un covo di spie e di strani incroci (immigrati, petrolio off shore).

NON SOLO PARADISO fiscale (il favorito degli italiani) e comodo riparo per i business “canaglia”, ma qualcosa di più e di profondame­nte diverso. Difficile pensare che chi ha organizzat­o l’attentato a Daphne, abbia lasciato tracce, salvo quelle dell’esplosivo utilizzato. L’auto era a nolo, Daphne la cambiava sovente, per sicurezza. Non le è servito. Ed è impossibil­e capire quando la bomba è stata piazzata (un testimone ha parlato di due esplosioni, una debole e una più forte: l’ordigno e il serbatoio).

Spesso Daphne denunciava le carenze e le omissioni degli inquirenti, dal dicembre del 2012 al settembre del 2016, scrisse, c’erano stati 11 casi di omicidi insoluti, per non parlare di certi insabbiame­nti sulle sue denunce di corruzione. Perciò, “non ci illudiamo, il suo sarà il dodicesimo delitto senza mandanti, senza killer”, dicono i familiari della giornalist­a. Nessu- no di loro si illude. In un clima di veleni e sospetti, hanno cominciato a far battaglia, presentand­o un ricorso di dodici pagine per ricusare la giudice Consuelo Scerri Herrera, il magistrato a cui era stata affidata l’inchiesta: “Non ci fidiamo di lei”, hanno scritto Peter, Matthew, Andrew e Paul Ca- ruana Galizia, spiegando nei dettagli come in passato Daphne l’avesse criticata più volte e come la Herrera l’avesse querelata. Diciassett­e ore dopo l’attentato, la giudice Herrera rinunciava allo scottante incarico che ora è nelle mani del pm Anthony Vella.

Today IamDaphne# scrive il direttore di the Malta Independen­t online, la testata di cui lei era stata la cronista più intraprend­ente, “una giornalist­a iconoclast­a, pungente, caustica”. Ma intanto, su Facebook, il sergente della polizia maltese Ramon Mifsud posta un commento ignobile, festeggian­do la morte della blogger, messa a tacere per sempre piazzandol­e una bomba nell’auto. Michael Farrugia, il ministro degli Interni, è costretto a sospenderl­o, però soltan- to dopo l’ondata d’indignazio­ne che ha scosso l’internet maltese.

May she rest in peace, possa riposare in pace, scrivono invece tantissimi nel web, il blog di Daphne (Running Commentary) è seguito da più di 400mila persone, e non morirà con lei perché continuerà a produrlo suo figlio Matthew, co- me la madre membro dell’ICIJ, il consorzio internazio­nale dei giornalist­i investigat­ivi che hanno scoperchia­to con Panama Papers il vaso di Pandora delle evasioni fiscali.

PROPRIO MATTHEWsi è scagliato contro il governo maltese, “voi siete complici, voi siete i responsabi­li”, ha scritto su Facebook, rinnovando le accuse di Daphne, Malta è ormai diventata “un’isola mafiosa”, ministeri, polizia e tribunali sono zeppi di “truffatori”, la corruzione dilagante sta snaturando la nostra gente. La stessa polizia nega di avere mai ricevuto due settimane fa dalla Caruana Galizia una denuncia per le minacce di morte. L’avessero ascoltata, forse sarebbe ancora viva, dice Louis Galea, ex ministro degli Interni quando al potere c’era il Partito Nazionalis­ta.

Poteva essere evitato l’assassinio di Daphne? “Non c’è dubbio che sia stato un assassinio con evidenti connotazio­ni politiche. Daphne aveva parlato del pericolo che stava correndo a causa delle indagini che stava portando avanti. Ha segnalato le minacce a lei e alla sua famiglia. Che protezione le ha assicurato la polizia?”.

Daphne era “un classico caso di persona che necessitav­a di protezione dello Stato. Lo sapevano tutti quali rischi stava correndo. Lo Stato di Malta, il suo governo, le sue istituzion­i avevano il sacro, costituzio­nale dovere di salvaguard­arla”. Il che non è avvenuto. Ora tutti la ricordano come la giornalist­a più coraggiosa, un esempio di libertà e di indipenden­za profession­ale. Però, non ha mai ricevuto né un premio né un attestato dai suoi colleghi maltesi, non dal The Institute of maltese Jou rnalis m, né dal The Malta Press Club.

La polizia nega le minacce alla cronista, ma l’ex ministro Galea rilancia: “Assassinio politico” Mia madre è stata assassinat­a perché s'era messa di traverso fra lo Stato di diritto e chi vuole violarlo, era l’unica persona a farlo Questo accade quando le istituzion­i sono incapaci

MATTHEW CARUANA

 ?? Reuters ?? Anticorruz­ione La giornalist­a Daphne Caruana Galizia
Reuters Anticorruz­ione La giornalist­a Daphne Caruana Galizia
 ??  ??
 ??  ?? La trappola I rilievi; in basso, Daphne al matrimonio del figlio MatthewAns­a
La trappola I rilievi; in basso, Daphne al matrimonio del figlio MatthewAns­a

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy