Il Fatto Quotidiano

Palermo, incubo Isis per il Festino di Santa Rosalia

- » FABRIZIO D’ESPOSITO

Karim torna a Palermo che mancano dieci giorni al Festino di Santa Rosalia, la patrona indiscussa della città. Un Evento, con la maiuscola, che cade ogni anno il 14 luglio. Karim sbarcò in Sicilia con la sua famiglia che ancora non era tempo di barconi. L’escamotage del visto turistico, per poi perdersi nel ventre popolare e povero di Ballarò. Karim ha sofferto la miseria, ha visto i genitori massacrars­i di lavoro nero, ma a Palermo ha anche amato e conosciuto una convivenza pacifica con gli “infedeli”. Adesso, infatti, quel ragazzo di una volta è diventato un combattent­e dell’Isis. E la sua missione è farsi esplodere il 14 luglio.

CO ST RU ITO come un giallo avvincente, La difesa del bufalo di Carlo Barbieri ci mette di fronte all’incubo di questa fase storica: il terrorismo di matrice islamica dell’Isis. E il titolo riprende la teoria del commissari­o Franco Mancuso, che indaga sull’allarme lanciato dai Servizi prima del Festino: “Una mandria è costituita da centinaia e centinaia di bufali che nascono, si accoppiano, invecchian­o e muoiono. Ogni tanto arriva un predatore che se ne mangia uno, ma gli altri bufali continuano a fare la loro vita. La maggior parte di loro passa l’esistenza tranquilla­mente, senza nemmeno vederlo un leone o un leopardo”. In pratica, la difesa del bufalo di Mancuso fa perno sulla statistica per esorcizzar­e la paura: le bombe falciano a caso e la maggioranz­a di noi occidental­i “bufali” non vedrà mai un “predatore” dell’Isis. Un mero esercizio consolator­io. Perché anche il commissari­o dovrà confrontar­si con la casualità del terrore. Un giallo scritto benissimo, con tanti spunti per riflettere, compreso il sorprenden­te finale, e per questo politico nel senso più alto.

 ??  ?? La difesa del bufalo Carlo Barbieri
La difesa del bufalo Carlo Barbieri

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy