Il Fatto Quotidiano

La trappola decisa sabato Gentiloni informato alla fine

Cronistori­a La mozione anti-Bankitalia pensata dal Giglio magico, lunedì era già scritta: il premier l’ha scoperta solo a tre ore dal voto

- » WANDA MARRA

“Il governo sapeva ed era d’acc ordo”. La giornata di ieri si apre così, con Matteo Renzi che in un’intervista al Quotidiano Nazionaled­à la sua versione sull’attacco dem a Ignazio Visco. Eppure Paolo Gentiloni ha detto di non essere stato informato. Anche ieri mattina, informalme­nte, da Palazzo Chigi ripetevano la stessa versione: “No, non sapeva”. Poi, arriva la nota ufficiale: “Fonti di Palazzo Chigi smentiscon­o le ricostruzi­oni di vario segno apparse oggi sui quotidiani sulla vicenda Bankitalia”. Ma cosa si smentisce? Non si sa. Perché poi il punto è: per sapere, il premier ha saputo della mozione firmata Fregolent, ma quando?

SABATO Matteo Renzi inizia a pensare seriamente alla presentazi­one di una mozione Pd contro il governator­e di Bankitalia: per il martedì, infatti, sono calendariz­zate quella di 5 Stelle, Lega e SI. Il segretario da mesi dice a Paolo Gentiloni e Sergio Mattarella che sarebbe meglio non riconferma­re il numero 1 di via Nazionale. Dal Colle è arrivato l’altolà: Visco non si tocca. Martedì 17 ottobre è l’ultima occasione che ha per dire la sua. La mossa viene progettata con Francesco Bonifazi e Maria Elena Boschi.

LUNEDÌ il testo è già definito. L’estensore è il capogruppo dem, Ettore Rosato, che deci- de per la formula “discontinu­ità” a Palazzo Koch. Tra i renziani gira la leggenda che quella sera sarebbe stato avvertito il sottosegre­tario Paolo Baretta, che però al Fattonega. Renzi l’ha tirato in ballo in tv (“chi sapeva nel governo? tecnicamen­te Baretta”): sarà lui a gestire la mozione in aula. MARTEDÌ MATTINA il testo prende corpo. La prima firma è quella di Silvia Fregolent, deputata molto vicina a Boschi. Rosato cerca qualcuno che parli in Aula contro Visco. Il governo, a questo punto, non sa ancora niente. È solo durante la riunione dei capigruppo in Senato che Boschi chiama Anna Finocchiar­o, ministro dei Rapporti col Parlamento. Poco prima Maurizio Lupi ha chiamato il premier per informarlo: al capogruppo di Ap era stato chiesto di firmare la mozione. Al suo posto lo farà Paolo Tancredi. Gentiloni chiede una verifica: ci sono mai state mozioni di maggioranz­a contro Bankitalia? Risposta: no

NEL POMERIGGIO, sono circa le 15, il premier chiama Renzi: lo trova a Civita Castellana, in u n’azienda di sanitari, e gli chiede di togliere almeno la parola “discontinu­ità” dalla mozione. Nella riformulaz­io- ne si parla di una “figura” capace di “garantire nuova fiducia nell’istituto”. La mozione arriva in Aula così. A quel punto entra in scena il ministro dell’Economia, Pier Carlo Padoan, che non la prende bene, ma non può fare nulla. In Aula Baretta, prima di dare parere favorevole, chiede di soppri- mere un capoverso: era un attacco alzo zero alla Vigilanza bancaria. Il testo riformulat­o viene approvato verso le 17.

MERCOLEDÌ c’è in programma un pranzo al Quirinale: presenti Mattarella, Gentiloni e Boschi. A tavola non si parla di Banca d’Italia. Gentiloni arriva solo dopo Boschi e se ne va con lei: il capo dello Stato e il premier non vogliono discutere davanti a lei.

IERI alle 17.14 l’A nsa batte la nota con la quale “fonti di Palazzo Chigi” s otto lineano come la sottosegre­taria renziana goda della “piena fiducia” di Gentiloni (che non può e non vuole smarcarsi dal segretario).

In realtà i rapporti tra Gentiloni e Boschi sono al minimo storico. Nei corridoi del palazzo la mettono così:. “Chigi 1” sono gli uffici del premier; “Chigi 2”, quelli della Boschi.

Renzi a sera, a Otto e mezzo, continua a mentire a metà: “Sapevano tutti. Gentiloni, Finocchiar­o, Boschi”. Vero, ma quando hanno saputo?

Separati in casa

Il premier, che non si fida dell’ex ministra, ieri è stato costretto a rinnovarle “la fiducia”

 ?? LaPresse ?? Ai ferri corti Sergio Mattarella e Paolo Gentiloni con Matteo Renzi. Accanto, Maria Elena Boschi
LaPresse Ai ferri corti Sergio Mattarella e Paolo Gentiloni con Matteo Renzi. Accanto, Maria Elena Boschi
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy