Il Fatto Quotidiano

“Finestre chiuse e uscire poco” Torino in trincea contro lo smog

Dopo il blocco delle auto, nuova ordinanza comunale

- » ANDREA GIAMBARTOL­OMEI

Il

blocco alle auto non basta. A Torino la concentraz­ione di Pm10 è più del doppio del limite. Così l’as ses so ra to all’Ambiente guidato da Alberto Unia (M5s) invita i cittadini a rimanere al chiuso, evitando di aprire porte e finestre ma anche di passare troppo tempo in strada, per esempio facendo attività fisica prolungata o andando in bicicletta. “Le misure restrittiv­e adottate in questi giorni rispondono in primo luogo alla necessità di tutelare la salute di tutti”, dice Unia.

NEI GIORNI SCORSI è stata bloccata la circolazio­ne di mezzo milione di auto, compresi i diesel Euro 5, decisione che ha suscitato qualche malumore.

Ma uno studio dell’Agenzia regionale per l’ambiente sostiene che nell’ex company town della Fiat l’alta concentra- zione delle polveri sottili sia “prevalente­mente da attribuirs­i al traffico veicolare, con un contributo prevalente di motori diesel, in una città che ha il tasso di motorizzaz­ione fra i più elevati d’Italia”. Il problema è tanto grave che anche la Procura e i Carabinier­i del Noe indagano per il reato di inquinamen­to ambientale sulla base di un esposto in cui si afferma che la città “si trova da almeno dieci anni in una situazione di illegalità per quanto riguarda le concentraz­ioni di Pm10”. Nei giorni scorsi è arrivato il primo esito di un’indagine epidemiolo­gica, svolta da un docente universita­rio di Firenze, da cui risulta che il tasso di mortalità è più elevato di quello atteso, dato emerso anche da uno studio dell’Arpa: qui ogni anno 900 morti sono provocate dallo smog e la “s p eranza di vita dei cittadini è ridotta di 22,4 mesi”.

TORINO non è l’unica città a fermarsi. A Milano la situazione dello smog “nel lungo termine è intollerab­ile”, ha detto il sindaco Giuseppe Sala spiegando che “servono misure struttu- ra li”. Da martedì è attivo il blocco del traffico per i veicoli più inquinanti con l’obbligo di abbassare di un grado la temperatur­a nelle case. La situazione è grave in tutta la Pianura Padana: anche in Emilia-Romagna scattano misure di emergenza, mentre oggi Pavia blocca i diesel Euro4 e Napoli ferma le auto dalle 9 alle 12,30 e dalle 14,30 alle 19,30. Secondo il Wwf, le istituzion­i devono adottare“provvedime­nti urgenti ma struttural­i” perché da anni non ci si occupa più “di intervenir­e seriemente sulle fonti di inquinamen­to”.

In Italia

Pm10 fuori controllo, divieti in tutta la Val Padana. Stop alla circolazio­ne anche a Napoli

 ?? Ansa ?? In città
La concentraz­ione Pm10 a Torino è più del doppio del limite
Ansa In città La concentraz­ione Pm10 a Torino è più del doppio del limite

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy