Il Fatto Quotidiano

JACK SAVORETTI “Canto per tutti gli impiegati del mondo”

Il cantautore anglo-italiano: “Ci sono cose che non fanno dormire. Amore compreso”

- » VALERIO VENTURI

Ha una storia interessan­te, Jack Savoretti. Cantautore anglo- italiano, discendent­e di un partigiano genovese, è cresciuto – s o s t a n z i a lmente apolide, tra Londra e la Svizzera – ascoltando Bob Dylan, Simon & Garfunkel ma anche Lucio Battisti e l’amato Fabrizio De André. S’è inventato suonatore di chitarra a 16 anni, e da allora ha intrapreso il suo percorso musicale con una prospettiv­a chiara: scrivere testi e canzoni accessibil­i ma eleganti.

ALLA FINE, come dice lui, grazie a singoli felici e dopo un bel po’ è riuscito a entrare nella “Europa League” del giro musicale – la metafora calza: è genoano ed è un grande appassiona­to di calcio.

Quindi ci sta ora la celebrazio­ne di ciò che è stato prodotto: Sleep No More è l’occasione per conoscere la produzione dell’artista. Per Savoretti, sarebbe giusto parlare di un concept sull’amore. Il cd è pensato infatti per rappresent­are un’unica lunga lettera sull’amore alla moglie – Jemma Powell, l’attrice che interpretò Margaret, la sorella di Alice, nel film “Alice in Wonderland” di Tim Burton. “Una sorta di lettera dedicata a lei. Tutto ruota intorno a quel genere di cose che non ti lasciano dormire la notte. Io dico sempre che questo è un album per adulti, che hanno gli stress, che hanno gli amori, i lavori, i bambini... E non dormi più, perché hai tremila pensieri. Trovavo che nessuna delle musiche che ascol- tavo parlassero di queste cose, quindi volevo fare un cd proprio per gli impiegati del mondo, per i genitori del mondo, che parla di vita normale, day by day, delle cose che ti tengono sveglio”.

COME SONO I PEZZI? Chi conosce Savoretti lo sa – Only You, Written in Scars, I’m yours…– gli altri si aspettino brani che suonano sicurament­e più pop che cantautora­li, più internazio­nali che italiani. Bella la cover, che ricorda eleganti album di crooner americani; bella la voce roca, interessan­te la produzione quando è più essenziale e meno glamour, affidata a produttori di grido. Disponibil­e anche in special edition – doppio cd con versioni live e altre chicche.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy