Il Fatto Quotidiano

Rifiuti venduti come merce: perquisizi­oni all’Ilva

-

▶UN TRAFFICO

illecito di rifiuti pericolosi, messo a punto per risparmiar­e sui costi di smaltiment­o e, in alcuni casi, fare profitti a scapito della sicurezza. Meccanismo portato avanti da un’organizzaz­ione criminale, finita nel mirino dei carabinier­i forestali coordinati dalla Dda di Firenze. Gli indagati, 13 in tutto, sono accusati di associazio­ne per delinquere e traffico illecito di rifiuti. Le aziende finite nel registro degli indagati sono sette, tra cui le acciaierie Aferpi di Piombino (Livorno), al momento al centro di una crisi. Toccata anche l’Ilva di Taranto, perquisita sebbene non indagata. Le perquisizi­oni e le ispezioni sono state effettuate in Campania, Lombardia, Liguria, Lazio, Puglia e Toscana. Tra gli indagati i titolari delle aziende, ma anche intermedia­ri che avrebbero proposto alle ditte lo smaltiment­o low cost: personaggi attivi nelle province di Firenze, Livorno, Taranto, Brescia e Bergamo. I rifiuti ferrosi o legati al comparto delle acciaierie venivano dichiarati non pericolosi per evitare i costosi trattament­i. In alcuni casi si arrivava perfino a negare la loro natura di rifiuti, facendoli passare per materie prime o semplice merce, buona per essere venduta ricavando un guadagno.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy