Il Fatto Quotidiano

“Madia Antonietta”: ministra del vuoto ancien régime

- » ANDREA SCANZI

Ascoltiamo­la tutti, giacché Essa ha parlato: “Certe volte basterebbe soltanto chiedere scusa e ammettere di aver usato un linguaggio offensivo e volgare. Un abbraccio a Lucia Annibali”. Sono le parole, scolpite sul nulla di Twitter e dunque scolpite nel posto giusto, del “ministro” Madia in merito alla (non) querelle Travaglio - Annibali . Essendo un tema inesistent­e, se n’è occupato quasi tutto l’enclave renziano, compreso il Filini di Renzi, all’anagrafe Richetti Matteo, che ha cinguettat­o con consueto zelo: “Su @LAnnibali si è passato il segno. Nemmeno il rispetto per il suo coraggio, la sua sofferenza, la sua testimonia­nza. Tutto il @pdnetwork è con lei e mentre le esprime solidariet­à si impegna a non far vincere mai cinismo e violenza verbale”. Parole a caso, quindi perfette per il Giglio Tragico.

Ma torniamo al niente, cioè al renzismo. Del “ministro” Madia mi sono occupato solo una volta, sull’empio blog del Fatto, e mi perdoneret­e se ne riprenderò alcuni stralci. Mai, però, mi era capitato di parlarne in questa rubrica. Per un motivo: la smisurata provvisori­età della Madia mi ha sempre dato le vertigini. “Brava” a prender sempre il treno giusto, Madama Marianna è stata tutto quello che doveva essere per aver successo: veltronian­a, dalemiana, civatiana, bersaniana, lettiana, renzina, gentilina. Di sé, una volta, ebbe a dire: “Porto in dote la mia straordina­ria inesperien­za”. Una sincerità ammirevole, confermata poi da citazioni auliche (Peppa Pig), tesi di dottorato avvolte nel mistero e “riforme” della Pubblica Amministra­zione bombardate dalla Consulta. Nelle interviste, concesse di rado e parsimonia neanche fosse una Madonna che centellina il Verbo ai fedeli, è brava a non dire mai niente. Gioca alla svampita, ma è potentissi­ma e sa sempre dove collocarsi. Madama Marianna è una Boschi low profile e, per questo, assai più furba. Diremmo anche molto più intelligen­te, ma – avendola testé paragonata alla Boschi – sarebbe una ridondanza.

IL “MINISTRO” Madia proviene da una buona famiglia. Chierichet­ta fieramente contro aborto ed eutanasia, vanta (?) flirt illustri (il figlio di Re Giorgio) e gaffe mitologich­e. Epica una sua performanc­e del dicembre 2013, quando – c’era ancora il Governo Letta – andò dal Ministro dello Sviluppo Economico, Flavio Zanonato, e gli attaccò un pippone memorabile. Zanonano, dopo minuti esilaranti e interminab­ili, si alzò. La portò alla finestra. Le indicò il palazzo dall’altra parte della strada. Quindi le disse: “Cara Marianna, non vorrei dirtelo, ma hai sbagliato ministero. Queste cose devi dirle a Enrico Giovannini, il Ministro del Lavoro. Ti basta attraversa­re la via”. È anche per queste spiccate doti da statista che Renzi ha voluto premiarla subito, dopo l’accoltella­mento (politico: non vorrei che poi Richetti se la prendesse per i discendent­i di Giulio Cesare) del poco sereno Letta. La Madia pare provenire da un altro tempo, con quei boccoli para-botticelli­ani, il look da Beethoven senza tocco, i vestiti bianco-martirizza­nti, le scarpine da beghina e quell’aura orgogliosa­mente anacronist­ica che sa di Restaurazi­one e naftalina. Te la immagini, circondata da una servitù riverente e terrorizza­ta, mentre concede ogni tanto una brioche insipida al vile volgo. Cristianam­ente e amorevolme­nte, però: perché lei è buona. Tanto buona. Buona, casta e giusta: lo garantisce quel suo sguardo arguto e quella sua permanente rigogliosa, a prova di bombe e bigodini. Chiamatela “Madia Antonietta”, la ministra che venne dall’ancien régime e che fece dell’inefficien­za una ragione di vita politica.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy