Il Fatto Quotidiano

Il Pd ha salvato la coppia di Rai1: respinti su tutto i Cinque Stelle

- GIA. ROS.

Il regolament­o della par condicioap­provato ieri in commission­e di Vigilanza ha dunque salvato Che tempo che fae Porta a Porta: con la bocciatura degli emendament­i del M5S, i d u e p r ogrammi saranno ricondotti sotto testata giornalist­ica e potranno ospitare esponenti politici durante la campagna elettorale. I 4 emendament­i dei grillini ( chiedevano la sospension­e dei programmi di infotainme­nt oppure che essi non potessero ospitare politici; altri due prevedevan­o il divieto di conduzione per i non giornalist­i – Fazio – o per chi ha contratti di natura artistica – Fazio e Vespa) sono stati respinti. La par condicio entra in vigore subito e si divide in due passaggi. Fino al 29 gennaio, data di scadenza di presentazi­one di liste e candidati, vige una sua applicazio­ne soft in cui le trasmissio­ni sotto testata giornalist­ica devono osservare “criteri d’imparziali­tà, equità, completezz­a, correttezz­a e pluralità dei punti di vista ed equilibrio delle presenze”.

Dal 29 gennaio fino alla data del voto entra in vigore la parte più severa, in cui, cronometro alla mano, vengono calcolati tempi e spazi concessi a tutte le forze politiche e ai diversi esponenti. In quel periodo metà del tempo viene concesso alle singole liste e l’altra metà alle coalizioni. In questo senso sono favorite quelle liste che non si presentano in coalizione o sono all’interno di mini coalizioni. Dal 17 febbraio, invece, scatta lo stop alla diffusione dei sondaggi. Su tutto a vigilare è l’Agcom che, in caso di violazioni, può comminare sanzioni.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy