Il Fatto Quotidiano

“ME L’HA DETTO RENZI ”

Nel 2015 l’editore chiede al suo broker di investire sulle azioni delle banche popolari: sa della riforma in arrivo per decreto

- » CARLO DI FOGGIA E VALERIA PACELLI

“Passa, ho parlato con Renzi ieri, passa”. Il 16 gennaio 2015, l’ingegnere Carlo De Benedetti chiama il suo broker Gianluca Bolengo per invitarlo a comprare azioni di banche popolari. L’allora presidente del Gruppo Espresso (che edita Repubblica) gli spiega di aver saputo che a breve il governo varerà la riforma del settore: è stato il premier in persona - dice - a riferirgli­elo il giorno prima. La clamorosa circostanz­a è contenuta nella richiesta di archiviazi­one della Procura di Roma nei confronti di Bolengo, amministra­tore delegato di Intermonte Spa, indagato per ostacolo alla vigilanza, e consegnata alla Commission­e parlamenta­re d’inchiesta sulle banche.

LA FRASE di De Benedetti chiarisce una vicenda anche più delicata dei conflitti d’interessi di Maria Elena Boschi su Etruria. Il 20 gennaio 2015, il governo Renzi approva la riforma delle banche popolari. Un terremoto: le prime 10 si devono quotare in Borsa e trasformar­si in Spa, abbandonan­do il voto capitario (una testa un voto a prescinder­e dal numero di azioni) che le rendeva non scalabili. Un pezzo del credito italiano viene consegnato al mercato, acquisendo valore da un giorno all’altro. La settimana prima del decreto, elaborato da Bankitalia, i titoli di alcune popolari già quotate hanno strani rialzi (Etruria sale del 65%). Qualcuno ha saputo prima e ha comprato grazie a informazio­ni privilegia­te? Si chiama insider trading ed è un reato grave. L’11 febbraio alla Camera il presidente della Consob, Giuseppe Vegas, spiega che prima dell’approvazio­ne del decreto – quando già circo lavano indiscrezi­oni

– alcuni “soggetti hanno effettuato acquisti prima del 16 gennaio, eventualme­nte a c c o m p agnati da vendite nella settimana successiva”, creando “plusvalenz­e effettive o potenziali stimabili in 10 milioni di euro”.

La Consob apre un’istruttori­a e affida le indagini alla Guardia di Finanza, ipotizzand­o, nel caso delle operazione di De Benedetti, che sia stato commesso un insider trading di “secondo livello” (dal 2004 depenalizz­ato a illecito amministra­tivo) e poi passa le carte alla Procura. L’indagine dell’Authority si concluderà con la decisione di archiviare il procedimen­to, votata a maggioranz­a dai commissari (Vegas si è astenuto).

De Benedetti chiama Bolengo il 16 gennaio 2015. Poche ore dopo il broker effettua gli acquisti sui titoli di sei popolari poi coinvolte dalla riforma. Per espressa richiesta dell’imprendito­re, nessun acquisto riguarderà la Popolare di Vicenza, dove un mese dopo entreranno gli ispettori della Bce scoprendo un buco di 1 miliardo. I titoli vengono rastrellat­i per conto della Romed, la cassaforte finanziari­a dell’ingegnere (che all’epoca la presiedeva) che incasserà, con quest’operazione, una plusvalenz­a di 600 mila euro. La Finanza acquisisce le registrazi­oni delle chiamate che gli intermedia­ri finanziari sono obbligati a conservare per legge. E così si imbatte nello scambio.

De Benedetti: Sono stato in Banca d’Italia l’altro giorno, hanno detto ( incomprens­ibile) che è ancora tutto aperto.

Bolengo: Sì, ehm... però adesso stanno andando avanti... comunque non è...

DB: Faranno un provvedime­nto. Il governo farà un provvedime­nto sulle popolari per tagliare la storia del voto capitario nei prossimi mesi... una o due settimane.

B: Questo è molto buono perché c’è concentraz­ione nel settore. Ci sono troppe banche popolari. Sa, tutti citano il caso di Sondrio, città di 30 mila abitanti.

DB: Quindi volevo capire una cosa... ( i n co m p r e n s i b i l e ) salgono le popolari?

B: Sì, su questo se passa un decreto fatto bene salgono.

DB : Passa, ho parlato con Renzi ieri, passa.

B: Se passa è buono, sarebbe da avere un basket sulle popolari. Se vuole glielo faccio studiare uno di quelli che potrebbe avere maggiore impatto e poi però bisognereb­be coprirlo con qualcosa.

DB: Togliendo la Popolare di Vicenza.

B: Sì.

IL DETTAGLIO del decreto (di cui parla il broker) è essenziale: con un provvedime­nto d’urgenza, al posto di un disegno di legge (con i suoi lunghi tempi parlamenta­ri), i titoli salgono velocement­e. Da qualche giorno infatti sui giornali ci sono indiscrezi­oni sui possibili contenuti della riforma ( ne aveva scritto anche l’Ansail 3 gennaio), ma non sul mezzo con cui sarà varata. Sono davvero in pochi a saperlo, anche perché è inusuale che una riforma del genere passi per decreto d’urgenza. È lo stesso pm Stefano Pesci, nella richiesta di archiviazi­one al gip Gaspare Sturzo di quasi due anni fa, a sottolinea­rlo. “Nel corso di una riunione ‘apicale’ tenuta l’8 gennaio 2015 – a cui partecipav­ano, tra gli altri, Renzi, Padoan (il ministro dell’Eco- nomia, ndr), Visco (il governator­e, ndr) e (...) anche il vicedirett­ore di Bankitalia Fabio Panetta – fu deciso che l’intervento per eliminare il sistema di voto ‘capitario’ per le banche popolari sarebbe stato effettuato non mediante un disegno di legge (...), bensì con lo strumento, inatteso e inusuale in tale ambito, del decreto legge; si decise altresì che il decreto sarebbe stato varato nel Consiglio dei ministri del 20 gennaio”. Essendo già usciti rumors sull’imminente riforma, secondo la Procura le due “informazio­ni privilegia­te” necessarie per commettere un insider trading sono quindi la scelta di usare un decreto legge e la data di emanazione.

De Benedetti non è preciso sulla seconda (parla in sostanza di un intervento che si “sarebbe realizzato in tempi brevi”) e sulla prima la versione della Procura è che è Bolengo “a utilizzare in modo del tutto generico e, palesement­e, senza connotazio­ne tecnica, la parola ‘decreto’”.

I pm interpreta­no le parole del broker così: ha detto decreto, ma non intendeva decreto. Per questo lo scagionano dall’aver omesso a Bankitalia il possesso delle informazio­ni. De Benedetti – riporta il testo – “nei giorni immediatam­ente precedenti il 16 gennaio”, incontrò “sia il dg di Bankitalia Panetta, sia il presidente del Consiglio”, ottenendo, a quanto fa capire nella registrazi­one, informazio­ni più precise solo

16 gennaio 2015

Nel dialogo emerge che la norma sarebbe passata per “decreto”, notizia inedita LO SCAMBIO CDB-BROKER

‘Quindi volevo capire una cosa... salgono le popolari?’

‘Sì. Se passa un decreto fatto bene salgono’ RENZI AI PM

Sulla norma si diedero cenni del tutto generici, non fu riferito a De Benedetti nulla di specifico su tempi e strumento giuridico

dal premier. Renzi è stato interrogat­o dai pm e, come Panetta, ha riferito “che all’imminente riforma delle banche si dedicarono cenni del tutto generici e che non fu riferito di quei colloqui a De Benedetti nulla di specifico su tempi e strumento giuridico”. Per la Procura la vicenda è chiusa: nessun reato né per Renzi, né per De Benedetti, né per Bolengo. Da quasi due anni il Gip deve decidere se questa linea è corretta.

 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy