Il Fatto Quotidiano

E ORA LA FUGA DALLE NOTIZIE DI MEDIA E POLITICA

- » MARCO PALOMBI

Apprezziam­o la solerzia con cui la Procura di Roma persegue gli autori della rivelazion­e di segreto che ha reso nota la telefonata tra Carlo De Benedetti e il suo broker in cui si rivela che Matteo Renzi aveva “soffiato” all’Ingegnere il decreto Popolari regalandog­li una plusvalenz­a da 600 mila euro. Argent de poche, spiccioli, come dicono De Benedetti e il procurator­e Pignatone. L’inchiesta sulla fuga di notizie in Parlamento è sicurament­e un atto dovuto e gli atti discrezion­ali sul resto della vicenda, invece, legittimam­ente... discrezion­ali.

Solo una cosa davvero spiacevole già vediamo al l’orizzonte: anche stavolta si tenterà di dirottare l’attenzione dell’opinione pubblica. Come fu per Consip, una gara da 2 miliardi e spiccioli attorno a cui si agitava, irrituale, l’interesse di famigli, famigliari, deputati, avvocati, aziende e madonnine di Medjugorje, diventata il tentativo di golpe di due/tre carabinier­i. L’imbarazzan­te conflitto di interessi su Banca Etruria di una ministra che ha messo in mora l’esecutivo nei confronti di contropart­i istituzion­ali (Banca d’Italia, Consob) e finanziari­e è divenuto una campagna d’odio maschilist­a.

E adesso c’è la fuga di notizie energicame­nte perseguita dai pm. Lo diciamo prima delle (eventuali) perquisizi­oni nei giornali: l’interesse pubblico di questi fatti non è in discussion­e, anche se la stessa Procura ha giudicato - con legittima discrezion­alità - che perseguirl­i non è suo interesse giudiziari­o. Il grumo incestuoso di pressappoc­hismo e interessi privati che sono gran parte del renzismo al governo sta plasticame­nte in quella telefonata: il grande editore/giocatore in Borsa che “fa breakfast” col premier (e coi vertici di Bankitalia) e tra un consiglio (“gratis”) e l’altro apprende una cosa che gli frutta 600 mila euro è un fatto di enorme interesse pubblico, anche alla luce del racconto che i media mainstream hanno dato e daranno di questi casi. La fuga di notizie non giustifica la fuga dalle notizie.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy