Il Fatto Quotidiano

Tariffe elettorali alle stelle: si candidi chi può

Richiesti anche 40 mila euro per avere un seggio uninominal­e sicuro

- » GIANLUCA ROSELLI

In periodo di vacche magre in politica i saldi vanno al contrario: se vuoi essere candidato, devi pagare di più. Perché senza finanziame­nto pubblico, abolito nel maggio del 2013 dal governo Letta, le casse dei partiti sono vuote e le campagne elettorali costano. Così anche i partiti di centrodest­ra hanno il loro bel tariffario. Ai candidati di Forza Italia, Lega, FdI e Noi per l’Italia sarà richiesto un contributo per la campagna elettorale. Abitudine ormai consolidat­a in tutti i passaggi elettorali della Seconda Repubblica.

La differenza, dal 2013, è che le forze politiche, senza più contributi diretti e rimborsi elettorali, hanno aumentato le richieste. Il listino nel centrodest­ra è in via di definizion­e proprio in questi giorni. Ma se alle scorse Politiche il partito di Silvio Ber- lusconi chiedeva ai candidati un contributo di 25 mila euro, quest’anno è assai probabile che la cifra salga a 30 mila. Arrivando a 40 mila per i collegi sicuri dell’uninominal­e.

Il tariffario, infatti, si adegua ai tempi: con il Rosatellum cambia a seconda se un candidato è in lista nel proporzion­ale (e in quale posizione) oppure se sta nell’uninominal­e in un collegio vincente o dato per perso. “Noi faremo delle richieste, poi se il candidato vuole investire altro denaro per conto suo, ben venga”, fa sapere l’azzurro Gregorio Fontana. Un appello rivolto specialmen­te a chi sarà presentato nell’uninominal­e: lì la campagna sarà più ardua, con scontri frontali, dove chi più spende ha maggiori chance di vittoria.

Del resto, come amava ricordare Bettino Craxi, la politica costa: ci sono i manifesti, i santini, le inserzioni pubbli- citarie, ma pure eventi e luoghi da affittare per incontri e kermesse. E i soldi raccolti con le cene elettorali di solito non bastano. Inoltre c’è il web: ogni candidato che si rispetti dovrà avere un collaborat­ore che gli cura la parte social.

ANCHE LA LEGA chiederà l’obolo. Se nel 2013 la richiesta era di 20 mila euro, quest’anno si alzerà a 25 mila. Pure qui danè scarseggia­no e, a quanto di- ce Giancarlo Giorgetti, sul conto del partito ci sarebbero solo 13 mila euro. Trai 5 e i 10 mila, invece, il contributo chiesto da Fratelli d’ Italia, mentre la neonata quarta gamba Noi con l’Italia, che ieri ha presentato per la seconda volta il suo simbolo dopo l’ingresso di Lorenzo Cesa, non avrà una cifra fissa. “Siamo appena nati e le nostre casse stanno a zero. I nostri candidati dovranno pagarsi la campagna”, spiega il centrista Pino Galati. Questo, però, è solo il contributo iniziale, perché poi i partiti spesso fanno sottoscriv­ere un documento privato in cui gli eletti s'impegnano a girare al partito un obolo mensile, come ha dimostrato la querelle tra Grasso e Bonifazi.

In Forza Italia la cifra elargita mensilment­e dai parlamenta­ri in questa legislatur­a è stata di 800 euro ( meno dei 1500 euro del Pd), tassa però abbondante­mente evasa, cosa che ha contribuit­o a far sprofondar­e il bilancio del partito con un rosso di circa 100 milioni di euro. Poi negli ultimi mesi il terrore di non essere ricandidat­i ha fatto scattare la corsa a mettersi in regola. In tutto, per quanto ri- guarda il partito azzurro, fanno 9.600 euro annui a parlamenta­re, ovvero 48 mila per l’intera legislatur­a. Un seggio di Forza Italia, dunque, costa all’incirca 90 mila euro. “At tenzione però”, avverte l’ex An ed ex Pdl Maurizio Bianconi, “l’obolo alle scorse elezioni non veniva chiesto a tutti: chi finiva in fondo alle liste e non aveva alcuna possibilit­à di elezione non doveva pagare nulla. Ma ci sono stati anche casi in cui qualche trombato ha richiesto indietro il denaro, senza successo”. Quest’anno, invece, dovranno pagare tutti: anche chi non ha speranza dovrà versare almeno 10 mila euro.

Casse vuote

I partiti senza più contributi pubblici chiedono il pizzo ai futuri parlamenta­ri

 ?? Ansa ?? Trittico Salvini, Meloni e Berlusconi domenica ad Arcore
Ansa Trittico Salvini, Meloni e Berlusconi domenica ad Arcore
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy