Il Fatto Quotidiano

Pontieri, “vice” e controllor­i Di Maio prepara il 5 marzo

Dopo il voto Carelli e Paragone per il dialogo a destra, la carta Fico per trattare con ortodossi e sinistra. E poi i capigruppo di guardia

- @lucadecaro­lis @paola_zanca

Sarà un gabinetto di guerra. La squadra che dovrà aiutare il candidato premier a trovare il filo nella difficile matassa del post voto. Perché comunque vada, il M5S non potrà fare da solo, e Luigi Di Maio dovrà trattare e farsi largo tra gli altri partiti, alla ricerca di una possibile maggioranz­a di governo. Ma dovrà pure guardarsi le spalle, cioè non perdere le redini del gruppo parlamenta­re: già agitato ancora prima di tornare nei Palazzi, perché gli eletti uscenti finiti nella lista degli aspiranti ministri sono pochissimi. E il Di Maio candidato e capo politico suscita invidie.

Alfonso Bonafede

Il braccio destro, l’uomo che risolve problemi. Mandato in Campidogli­o per rimettere in carreggiat­a la giunta Raggi, l’avvocato siciliano è previsto come ministro della Giustizia nel governo a 5Stelle. Di certo accompagne­rà Di Maio in tutti i tavoli, ufficiali e non, da mediatore in cui il candidato ripone massima fiducia. E lo aiuterà a gestire i deputati nella prima, delicata fase a Montecitor­io. In caso di mancata nascita di un governo Di Maio, sarebbe il naturale capogruppo a Montecitor­io. E non è un dettaglio, visto che da nuovo regolament­o rimarrà in carica per almeno 18 mesi: perché la rotazione del capogruppo ogni tre mesi è già il passato.

Emilio Carelli

Confidente, consiglier­e, prossimame­nte pontiere. L’ex direttore di SkyTg24, nonché uno dei fondatori del Tg5, è ormai nella cerchia ristretta di Di Maio. Consultato spesso sulla comunicazi­one, ha avuto peso nella scelta di molti ministri. E dopo il 4 marzo è pronto a fare da mediatore con il centrodest­ra, dove ha contatti ad altissimi livelli. “Berlusconi lo conosco benissimo” ha ricordato in questi giorni nelle riunioni. Ma è in ottimi rapporti, ricordano, anche con l’eterno Gianni Letta. E ha buoni uf- fici con il Vaticano, tanto che è stato a lungo docente nell’università Lateranens­e. Insomma, ha un’ottima agenda: che può far pesare.

Gianluigi Paragone

L’ex direttore de La Padania, ed ex vicedirett­ore di Rai Due in quota Lega Nord, lo ha detto dritto un mese fa: “Dopo le elezioni potrei essere l’uomo del dialogo tra M5S e Lega, su alcuni temi macroecono­mici ci può e ci deve essere un dialogo aperto. E vale anche per alcuni temi legati alla sicurezza”. Poche ore dopo ha dovuto cor- reggersi. E ieri ha ribadito: “No ad alleanze con la Lega”. Ma quanto detto a Radio Cusano a fine gennaio pare molto più aderente alla realtà. Ergo, se Carelli può parlare con Forza Italia, Paragone può telefonare con facilità a Matteo Salvini. E la sua candidatur­a in un feudo della Lega come Varese, sia nell’uninominal­e che come capilista ( mentre Carelli corre nell’uninominal­e a Roma), potrebbe agevolare.

Roberto Fico

D’accordo, con Di Maio idee e storia sono molto diverse. Ma il presidente della Vigilanza Rai sarà un interlocut­ore necessario per il capo politico. Perché Fico, volente o no, sarà la voce degli ortodossi, l’unico vero contrappes­o con cui discutere. E potrebbe tornare utile come rompighiac­cio a sinistra, quella più “rossa”, dove ha contatti e gode di simpatie diffuse. Da settimane lo indicano come un possibile candidato alla presidenza della Camera. Ma più di qualcuno ai piani alti nutre dubbi: “Se non andassimo al governo e lui fosse nominato presidente, Fico diventereb­be il più potente del Movimento. È un rischio”. Starà a Di Maio decidere se e quanto correrlo.

Danilo Toninelli

Un altro fedelissim­o, a cui il candidato ha chiesto di spostarsi dalla Camera in Senato. Perché nei piani di Di Maio l’esperto di riforme e leggi elettorali, dovrà essere il suo “occhio” a Palazzo Madama, magari iniziando da capogruppo. A meno che non si vada al governo, dove un posto da ministro per Toninelli pare possibile.

Pietro Dettori

Silenzioso e potentissi­mo, è il motore della Casaleggio associati: appena entrato nell’associazio­ne Rousseau al posto dell’europarlam­entare David Borrelli, uscito da associazio­ne e M5S all’improvviso, senza minimo preavviso. Dettori ha accompagna­to Di Maio nel suo tour per l’Italia, fa parte del comitato elettorale ed è l’ov vi o tramite tra la Roma dei palazzi e la casa madre di Milano. Molti dei post sul blog li scrive lui, che tutto vede e tutto sa. Con lui Di Maio dovrà parlare spesso, per decidere la linea.

 ?? LaPresse ?? Il capo politico Luigi Di Maio, candidato premier dei 5Stelle
LaPresse Il capo politico Luigi Di Maio, candidato premier dei 5Stelle
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy