Il Fatto Quotidiano

Elezioni senza sanità, partiti senza un’idea

- » STEFANO FELTRI

▶INUNPAESE

di vecchi – il 22,3 per cento degli italiani ha più di 64 anni – e che è destinato a invecchiar­e le elezioni dovrebbero decidersi sulla sanità molto più che su pensioni e immigrazio­ne. Le pensioni servono per pagare le badanti e gli immigrati a finanziare le pensioni, ma a stabilire quante badanti e quanti immigrati servono è la struttura del servizio sanitario nazionale e la sua sostenibil­ità finanziari­a. Il governo Renzi si vanta di aver aumentato il fondo di finanziame­nto del servizio sanitario. Vero, ma in valore assoluto, cioè in miliardi di euro. Se guardiamo quanta parte della ricchezza nazionale viene investita in salute, l’Italia è nelle parti basse della classifica europea: 7,1 per cento del Pil, un filo sotto la media Ue del 7,2 e ben lontana dalla Danimarca (8,6). Eppure nessun partito sembra avere le idee chiare su come adattare l’assistenza, la prevenzion­e e la cura a una popolazion­e che invecchia e vive più a lungo. La fondazione Gimbe che promuove la ricerca e la formazione in ambito sanitario ha studiato i programmi dei partiti in vista del voto di domenica e ha pubblicato un report di cui hanno parlato in pochi (con l’eccezione di Oscar Giannino su Radio24). La lettura di quelle 100 pagine è disarmante. Ci sono partiti importanti come il Pd che si limitano a vaghi auspici, tipo esportare il modello dell’Emilia Romagna nelle altre Regioni o “garantire un progressiv­o aumento del Fondo sanitario nazionale” (quanto? finanziato come?), altri come Fratelli d’Italia che in una logica clientelar­e si impegnano a raddoppiar­e gli assegni di accompagna­mento per l’invalidità, una misura che sarebbe iniqua (risorse a pioggia senza differenzi­are tra le situazioni) e insostenib­ile, visto il costo di 16 miliardi. Nessuno propone di ridurre la lista dei Lea, cioè eliminare alcune delle prestazion­i che lo Stato si impegna a garantire. E nessuno ha chiaro dove risparmiar­e e di quale sanità pubblica avrà bisogno l’Italia tra dieci o vent’anni. E forse è per questo che i partiti hanno silenziato il tema in campagna elettorale.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy