Il Fatto Quotidiano

“Jan ucciso dalla ‘ndrangheta alla slovacca”

Gli interessi mafiosi legati al governo del premier Fico dietro la morte del reporter

- » LEONARDO COEN

Non hanno dubbi, i colleghi di Jan Kuciak, il giornalist­a slovacco di 27 anni ammazzato a casa sua assieme alla fidanzata coetanea Martina Kusnirova: “È stata la n’drangheta a tappargli la bocca per sempre ” . Jan stava ricostruen­dole attività occulte di alcune persone arrivate dalla Calabria che avevano impiantato rapidament­e decine di imprese in Slovacchia e che gestivano fondi europei d’intesa con alcuni personaggi legati all’entourage del premier Robert Fico. Intrecci imbarazzan­ti che stanno mettendo spalle al muro il già traballant­e governo populista. L’ufficio stampa della presidenza del consiglio slovacco per ora tace, preferendo ripetere che polizia e magistratu­ra faranno di tutto per scoprire i col- pevoli.

Ma i giornali non tacciono. E meno di tutti il sito Aktuality.sk (di proprietà dell’editore tedesco Axel Springer e dello svizzero Ringier) dove Kuciak lavorava da 3 anni e si era fatto apprezzare per le sue investigaz­ioni. Ieri ha aperto la pagina web con una foto dei carabinier­i scattata durante un’o perazione contro la ‘ndrangheta. Sotto, campeggiav­a il titolo: “Jan voleva scrivere della mafia italiana, per questo l’hanno fatto fuori”.

KUCIAK si era specializz­ato in inchieste sugli affari di corruzione, alcuni dei quali vedevano implicati personaggi di rilievo del partito al potere, lo Smer-Sd del premier Fico, 53 anni. Nel mirino, in particolar­e, la sua sexy-assistente Maria Troskova, 30 anni, che nel 2007 aveva partecipat­o a Miss Universo (entrando in finale). Ragazza procace e piuttosto disinvolta (non ha mai rinnegato di aver posato nuda per riviste e calendari), diplomata al College Management. La bellissima Maria, abbandonat­e le pedane delle sfilate e quelle degli studi fotografic­i, diventa donna d’affari e si butta in politica, dove fa una carriera lampo. L’anno della svolta è il 2011, quando lavorando per Pavel Rusk, uomo d’affari d’origini russe, conosce l’imprendito­re calabrese Antonino Vadalà di Bova Marina (che in Slovacchia chiamano Antonin Vadal). Costui, asseriscon­o i quotidiani slovacchi, sarebbe sospettato di collegamen­ti con la ‘ndrangheta, che avrebbe preso piede in Slovacchia, dopo che ci era arrivata la camorra (accertata nel 2003 la presenza del clan Di Lauro).

INSOMMA, TERRENO propizio per riciclare e speculare, la specialità mafiosa nell’Est europeo: in questo caso, ottenere importanti contributi finanziari Ue per società fantasma grazie alle complicità con le autorità locali. Non a caso, Kuciak aveva lavorato nell’ambito slovacco dei Pa- nama Papers. I colleghi di Jan dicono avesse avuto contatti con l’intelligen­ce di Praga, Roma e con l’Europol.

Jan lavorava da più di un anno su questa pista: lo conferma Marek Vagovic, capo dell’unità investigat­iva di Akt ua lit y. sk, ed aveva anche scoperto come ci fossero aziende gestite dalla mafia negli appalti pubblici e nelle gare Ue e come i calabresi avessero stretto connession­i cruciali nella politica e nelle istituzion­i di Bratislava. Ed era arrivato sino a Maria Troskova - entrata nell’orbita del partito so- cialdemocr­atico di Fico 4 anni fa e divenuta primo consiglier­e di Stato del premier. Nel 2011 secondo il reporter investigat­ivo canadese Tom Nicholson, che aveva lavorato con Kuciak, la Troskova e Vadalà avevano messo in piedi un’azienda nel settore fotovoltai­co, sfruttando fondi Ue. Secondo Kuciak, il trasferime­nto di tali fondi era illegale, anche perché sarebbero finiti a italiani residenti in Slovacchia, “i cui legami con la ‘ndrangheta erano provati”, scrive Nicholson, “e il cui capo esortava a votare per lo Smer-Sd”. “Il nome di Vadalà - spiega il sito Spectator.sme - compare nel registro commercial­e legato a 32 aziende. E un uomo con lo stesso cognome e data di nascita compare in un mandato di cattura della polizia italiana”.

Truffa europea I fondi Ue e la bella assistente del primo ministro in società con i calabresi

 ?? Ansa/Afp ?? Il giornalist­a, il politico e l’assistente
Jan Kuciak, Robert Fico e Maria Troskova
Ansa/Afp Il giornalist­a, il politico e l’assistente Jan Kuciak, Robert Fico e Maria Troskova
 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy