Il Fatto Quotidiano

Quelli che... “l’ho scritta io” ma nessuno lo sa

“La bottega dei falsautori” di Fabrizio Basciano, storie di artisti e di “scippi” di canzoni

- » FABRIZIO BASCIANO

“C’era un ragazzo che come me amava i Beatles e i Rolling Stones” è un caso di scuola. Tutti la associano a Gianni Morandi, pochi sanno che il testo è di Franco Migliacci e la musica di Mauro Lusini. A loro, tuttavia, il pezzo è stato riconosciu­to. Meno fortunati sono altri autori di canzoni di successo che – come racconta Fabrizio Basciano nel suo “La bottega dei falsautori”– si sono visti “scippare” le loro creazioni.

Dado Parisini: “Io avevo fatto Disperato di Masini (...) Lui aveva già fatto una canzone con Bigazzi, però (...) Bigaz- zi non ne voleva più sapere. (...) Ci siamo messi a lavorare a tempo perso finché si fece il provino definitivo di Disperato, che feci sentire a Milano: erano tutti impazziti, dicevano “Portiamolo a Sanremo!”. Solo che Masini (...) per essere sicuro prese la canzone e andò da Bigazzi. Quest’ultimo con maestria finì due righe di testo, di quelle importanti, e insieme andarono a Sanremo senza di me. Io mi incazzai come una iena, mandai a quel paese Masini in modo violento e mandai al diavolo anche Bigazzi. Da quel momento cominciai a fare il produttore. (...) Vidi Masini vincere Sanremo con una mia canzone su cui avevo buttato l’anima”.

“Laura ( Pausini) non scriveva niente. Laura è stata un’interprete per dieci anni circa, dall’inizio fino al 2002/2003. Poi ha cominciato a co-firmare i primi testi (...) Lei, molto carinament­e, ha fatto dei programmi televisivi dove ha raccontato la sua storia e non ha nominato né me, che ho fatto tutti i suoi dischi, né Cerruti, che è stato il suo manager fino al sopraggiun­gere di problemi di altro tipo”.

Alex Martello dei Marnik: “Rovazzi lo conoscevam­o da diverso tempo. Prima che esplodesse Andiamo a comandare, ci aveva contattato per dirci (...) che aveva bisogno di un secondo disco, di un follow up, che voleva realizzare con noi. Noi abbiamo iniziato a lavorarci, ma siccome nel frattempo è esploso Andiamo a comandare, allora Rovazzi ci ha chiesto se era possibile inserire nel team di produzione (...) un altro duo di dj italiani, Merk & Kremont. Ci siamo dunque ritrovati a lavorare a quel disco a otto mani, con gli altri due produttori che sono subentrati a metà progetto. Rovazzi in questo senso è molto intelligen­te: fa riferiment­o a più produttori per ottenere diversi risultati e un diverso sound. Il nostro sound, ad esempio, è diverso da quello di Merk & Kremont e allo stesso tempo è diverso da quello di Lush & Simon, che sono i produttori dell’ultimo pezzo di Rovazzi, Volare , quello con Gianni Morandi. Nello stesso periodo abbiamo conosciuto Fedez, con cui a breve collaborer­emo, e poi ancora Enrico Papi per la sua Mooseca.

 ?? Ansa ?? Successo internazio­nale Laura Pausini, 43 anni, ha venduto oltre 70 milioni di dischi in tutto il mondo dal 1993 ad oggi
Ansa Successo internazio­nale Laura Pausini, 43 anni, ha venduto oltre 70 milioni di dischi in tutto il mondo dal 1993 ad oggi

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy